VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Siena per un bimestre, quindi per meno di un anno a Firenze su invito di Angelo Poliziano. Alla fine dell’anno si trasferì Questo soggiorno fu però presto turbato da un omicidio commesso da suo cognato Lorenzoda San Gimignano (fine 1483): per ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] incaricato di lavori nella Libreria e nella Sacrestia di S. Lorenzo a Firenze, lavori interrotti nel 1527 per la guerra e la peste e il Nettuno sono infatti al Museo, e nella fontana sostituite da copie).
Le due fontane di Orione e di Nettuno, tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] costruito tra il 1425 e il 1428 per il battistero di Firenze, frutto della collaborazione tra Donatello e Michelozzo. Il letto da forme semplici e lineari. La Tomba di Giovanni e Piero de’Medici (1472) nella Sacrestia Vecchia di San Lorenzo a Firenze ...
Leggi Tutto
Un inveterato luogo comune vuole l’italiano come la più adatta tra le lingue al canto, soprattutto per una ragione fonetica e una sintattica: la ricchezza di suoni vocalici, specie in fine di parola, e [...] vale a dire il secolo di Metastasio (Pietro Trapassi), LorenzoDa Ponte, Carlo Goldoni (il librettista più prolifico dell’epoca) Autobiografia riscontrata sugli autografi e pubblicata da F. Magnani, Firenze, Successori Le Monnier.
Bertinetto, Pier ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] bottega assieme a Domenico di Mariotto daFirenze (Fanucci Lovitch, 1995, p. 242). I lavori del coro ripresero nel giugno del 1510, condotti congiuntamente proprio da Seravallino, daLorenzo di Michele Spagnolo e da Domenico di Mariotto (sul quale ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] appartengono la Madonna col Bambino in collezione Corsi a Firenze (Mason Perkins, 1912), la Madonna in Casa in Albia, I (1914), p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzoda Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 109-114; L. Serra, L'arte ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] del Passignano, ma l'assenza pressoché continua daFirenze di questo pittore dal 1579 al 1589, e passim);Id., Cecco Bravo..., Venezia 1962, p. 87; F. Sricchia, Lorenzo Lippi nello svolgimento della pittura fiorentina..., in Proporzioni, IV (1963), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] della basilica di San Marco. La scelta di allontanarsi daFirenze si deve probabilmente alla mancanza di commissioni di un e passate poi, alla fine del secolo, dai suoi eredi a Lorenzo il Magnifico – che non esitò a usare la forza per assicurarsi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] a un amplissimo carteggio di Rossetti con Bartolomeo Gamba, LorenzoDa Ponte, Antonio Fortunato Stella, Giacomo Leopardi et alii Biblioteca A. Hortis di Trieste, a cura di A. Sirugo, Firenze 2005; S. Volpato, D. R. collezionista e studioso di Petrarca ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] in defensione della opera di P. B. daFirenze servo di Iesu Cristo, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1943 (nozze Bellini-Manfredi); (ma cfr . istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, pp. 511-513; C.v. Höfler ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...