SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] sulle Decretali.
Eletto vescovo di Volterra per volontà di Lorenzo de’ Medici (11 marzo 1478), lasciò sempre ai vicari Stato di Modena, Cancelleria ducale, Dispacci daFirenze, 10; Carteggio degli ambasciatori, Firenze, II, 5 dicembre 1480; Archivio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] e darli al proprio nipote, Lorenzo di Piero de’ Medici. Nel 1517 il M. sposò la figlia di Iacopo Salviati e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, il loro unico figlio, Cosimo, futuro duca di Firenze. Tra il 1519 e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] nel 1469 per scortare a Firenze la sposa di Lorenzo, Clarice Orsini; quello a Milano con Lorenzo nello stesso anno per il battesimo Piero prima indusse Bernardo a cercare di allontanare daFirenze, inutilmente, suo figlio Cosimo (novembre 1492 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Lippi (III, p. 490) affermava che il Giovanni da Rovezzano nominato da Vasari quale allievo di Andrea del Castagno fu lo stesso . Lorenzo a Firenze, individuando specifiche affinità con la predella conservata nella Casa Buonarroti di Firenze a ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] (ivi, p. 136). Tale tendenza così bene evidenziata da Vasari è stata usata come cifra distintiva e come chiave Milanesi, Operette storiche edite ed inedite di Antonio Manetti, Firenze 1887; Lorenzo Ghiberti, I Commentarii, a cura di J. von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] da Siena -, nonché responsabile della loro traduzione su vetro; non sembra giustificato assegnare i cartoni delle storie a Lorenzo delle Arti minori in Toscana, "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973a, pp. 75-77; id., Le vetrate dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tour d’Auvergne, Per nozze Puccini-Manfredi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Oltralpe III, nonostante il sostegno alla pratica da parte del di lui nipote Orazio Farnese vicecanc., 6, c. 59; Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 3267, c. 398; S. Maria ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] da Bologna, forse anche in conseguenza della morte precoce del padre e delle nozze di Ginevra con Giovanni Bentivoglio.
Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio di Lorenzo
Dopo la cacciata dei Medici daFirenze, il B. rimase al ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del copista: si ritiene infatti che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante, e - Vienna-Lipsia 1911-1931.
Itinerarium Urbis Romae di Fra' Mariano daFirenze (ed. a cura di E. Bulletti, Roma 1931): ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...