FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] A. Lorni, divenne allievo di G. B. Paggi, rientrato da poco daFirenze.
Attorno al 1607 ebbe inizio un soggiorno a Roma; reca cartoni e disegni per l'apparato allestito nella cattedrale di S. Lorenzo e per la statua di culto, opera di G. B. Bissoni ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] Balducci, che poi portarono al suo allontanamento daFirenze. Pressoché contemporaneamente la congregazione vaticana si mosse il ritiro dal commercio di Esperienze pastorali di don Lorenzo Milani.
Il protagonismo su queste frontiere derivava dalla ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] al gran principe di Toscana Gian Gastone (Firenze, Biblioteca Riccardiana, da ora BRFi, Ricc. 2141, c. 64: Zangheri, 1977, p. 83), il fratello Francesco (1654-1723) fu canonico di S. Lorenzo a Firenze e professore di teologia morale dal 1679 al ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , per sollecitarne la protezione o affinché intervenisse presso il marito o il figlio Lorenzo. A lei si rivolsero anche membri della famiglia Strozzi, esiliati daFirenze, perché intercedesse presso il coniuge ed il figlio per il loro rientro in ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] Siena per un bimestre, quindi per meno di un anno a Firenze su invito di Angelo Poliziano. Alla fine dell’anno si trasferì Questo soggiorno fu però presto turbato da un omicidio commesso da suo cognato Lorenzoda San Gimignano (fine 1483): per ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] incaricato di lavori nella Libreria e nella Sacrestia di S. Lorenzo a Firenze, lavori interrotti nel 1527 per la guerra e la peste e il Nettuno sono infatti al Museo, e nella fontana sostituite da copie).
Le due fontane di Orione e di Nettuno, tra le ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] del cui sfondato furono opera di Matteo Bonechi; anche qui è da credere che la parte spettante al D. sia stata prevalente diverso pittore) per l'addobbo della chiesa di S. Lorenzo in Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V nel 1722 (Moreni ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] maggio del 1527, dopo il sacco di Roma e la cacciata dei Medici daFirenze. Fu per Maria e il suo «unigenito» (Paoli, 2008, p.
Le furono tributate pubbliche esequie nella basilica medicea di S. Lorenzo, dove ebbe sepoltura, e pochi giorni dopo, il 16 ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] bottega assieme a Domenico di Mariotto daFirenze (Fanucci Lovitch, 1995, p. 242). I lavori del coro ripresero nel giugno del 1510, condotti congiuntamente proprio da Seravallino, daLorenzo di Michele Spagnolo e da Domenico di Mariotto (sul quale ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] appartengono la Madonna col Bambino in collezione Corsi a Firenze (Mason Perkins, 1912), la Madonna in Casa in Albia, I (1914), p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzoda Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 109-114; L. Serra, L'arte ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...