PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] a termine il monumento di Girolamo Segato (1886) lasciato incompiuto daLorenzo Bartolini.
A partire dall’ottobre del 1861 l’artista entrò a far parte della loggia massonica Concordia di Firenze (di cui fu membro fino alla morte); nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] Gonzaga signori del Monferrato, con Venezia e con Firenze e per gli equilibri interni all’Ordine, chiamato a al nuovo visitatore e commissario generale, l’autorevole Lorenzoda Brindisi.
Paolo da Cesena governò l’Ordine per un triennio, «eminente ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] si rifà al modello del sepolcro di Piero e Giovanni de' Medici realizzato da A. Verrocchio nel 1470-72 all'interno della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma sia nel tipo di decorazione fantastico-mitologica. Se la decorazione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] massima tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzo de' Medici, il D. si trasferì a Roma, brevi periodi di reggimento popolare succeduti alle due cacciate dei Medici daFirenze, nel 1494 e 1527. Dai primi del 1500 essa aggiunse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] essendo il cardinale Carlo, suo fratello, spesso assente daFirenze. In questa azione di governo si collocano le il 15 nov. 1648 a palazzo Pitti e fu sepolto in S. Lorenzo. Nel testamento nominò erede universale il nipote Ferdinando II, lasciando al ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] al Ricci una bozza di lettera pastorale con "alcune piccole mutazioni fatte da Monsignore Pannilini e per le quali io non feci che prestar la istoriche dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze..., I, Firenze 1816, pp. 92 s.; L. ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] gracilità delle sculture di Isidoro. Nel 1694 questi fu saldato da Leon Battista Del Chiaro per quattro busti in marmo destinati come castrum doloris eretto il 14 ottobre in S. Lorenzo a Firenze per le esequie dell'imperatore Giuseppe I. Egli modellò ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] (La piazza del granduca di Firenze, Firenze 1830) e della chiesa progettata da Canova nel paese natale (Del tempio eretto in Possagno, Venezia 1833); poi Della cappella dei sepolcri Medicei in S. Lorenzo di Firenze e della grande cupola ivi dipinta ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] Nicolini a Carnevale) e nella Nina di Paisiello. Fu poi a Firenze, Udine, e di nuovo al S. Moisè (tra autunno (1801- 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, Lorenzoda Ponte. Una vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ind ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] , popolo di San Pier Maggiore, via del Fosso a Firenze, è conservato in Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno, notaio Lorenzo Villa, Prot. 30315, cc. 3v-10v, 11 luglio 1781 (cit. da M.A. Timpanaro Morelli, Per una storia di Andrea Bonducci ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...