RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] ’ Principi eretta nella Basilica di San Lorenzo di Firenzeda Michelagnolo Buonarroti d’ordine del sommo pontefice Clemente VII, Firenze 1813; Monumenti sepolcrali della Toscana disegnati da Vincenzo Gozzini e incisi da Giovan Paolo Lasinio, sotto la ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] (1677) di Lorenzo Lippi (Firenze 1750, ibid., p. XXI), compose brevi racconti spiritosi (Firenze, Dotti, 1870), 1689 aveva sposato Maria Maddalena, figlia di Benedetto Salvi di Figline, da cui aveva avuto vari figli, tutti morti in giovane età salvo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] e nell'aprile 1547 nominarono uno stampatore ducale nella persona del fiammingo Lorenzo Torrentino (Laurens van der Beke), cui furono accordati favori mai goduti prima da alcun tipografo a Firenze, tra cui un privilegio di dodici anni per ogni opera ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] di un accordo con Carlo V per fermarne l’avanzata verso Firenze, il 7 agosto una delegazione composta da Soderini, Niccolò di Piero Capponi, Matteo di Lorenzo Strozzi, Raffaello di Francesco Girolami, venne deputata per accogliere l’imperatore ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] caso controverso, a cui lavorarono anche Lorenzoda Busti e Giacomo da Clivio, si ha notizia dallo stesso Zaggia - P.L. Mulas - M. Ceraina, Giovanni Matteo Bottigella cortigiano..., Firenze 1997, p. 32; M.N. Covini, «La balanza drita»..., Milano 2007 ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] tre musicisti si divisero le trenta strofe dell’ode di Lorenzoda Ponte Per la ricuperata salute di Ofelia (K 477a nel , il giovane soprano avrebbe emulato già quando cantò con Marchesi a Firenze nel 1779 (l’aneddoto è riportato in Kelly, 1826, I, ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni daFirenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 2001, pp. 407 s.; P. Sella, Aspetti storici della missione di Giovanni da Montecorvino, in Antonianum, LXXVII (2002), p. 478; Il capitolo di S. Lorenzo…, a cura di P. Viti, Firenze 2006, p. 27; M. Bláhová, Poznámka k recepci České kroniky Jana ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] nel 1722 per la chiesa di S. Lorenzo a Firenze in occasione della canonizzazione di Pio V, e non Antonio come indicato da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp.94 s.). Il suo Autoritratto ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] da molti elementi filomedicei, ma anche da vari piagnoni, quali Domenico Benivieni, Lorenzo Violi, Iacopo Salviati e, infine, da dopo.
In questo periodo - nel quale il L. si assentò daFirenze solo in due momenti circoscritti: dal 15 novembre al 6 dic ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] 124-167), sempre indirizzato a Cosimo de' Medici (la dedica è daFirenze, ottobre 1531), e l'Oratio in honorem ss. Cosmi et Damiani tipografia fiorentina di Lorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di M. Martelli, Firenze 1989, pp. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...