Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] essere così distante da quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per Gandhara, Torino, UTET, 1989.
m. cappieri, L'India preistorica, Firenze, Sansoni, 1960.
La civiltà del Fiume Giallo. I tesori dello ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] capitelli. L'apprezzamento che Giovanni Gherardi da Prato dà del battistero di Firenze (1425 ca.) si fonda, per 1990b, pp. 53-69; I. Voss, Studien zu den ionischen Kapitellen von S. Lorenzo fuori le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; M. Baylé, Les ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e nei primi decenni del 4° secolo.Da una parte il mistero cristiano è visto come sec. 5°-6° dalla basilica di S. Lorenzo f.l.m.; Roma, BAV, Mus. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 69-78, 331-336; V. Saxer, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] attivi sul cantiere del duomo sono da ricordare anche alcune sculture lignee, quali S. Lorenzo a Verviers (Mus. Communal) e VII-XIII) (Storia della miniatura. Studi e documenti, 3), Firenze 1968; Das Schnütgen-Museum. Eine Auswahl, Köln 1968⁴ (1958); ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] fortificatorio, per lo più scomparsi, come il parco di San Lorenzo, la domus e la masseria di Apricena, o ridotti a Bibl., 93; Firenze, Laur., Plut. 73.16), sia all'idroterapia, come il De balneis Puteolanis, presentato da Pietro da Eboli intorno al ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] culminarono nell'Annunciazione (Firenze, Uffizi) per il duomo di S., firmata da Simone e da Lippo Memmi e datata monumenti (1730), Siena, Arch. di Stato, D 5.
Fonti edite. - Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, 2 voll., Berlin ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e su una statua di Buddha e quando è risvegliato da un suo compagno scoppia a ridere insieme con lui , P., Cattolici e buddhisti nel Vietnam, Firenze 1968.
Gombrich, R. F., Precept and ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] . Se ne possono indicare gli esempi più semplici nelle chiese di S. Lorenzo a Spoleto e di S. Giuliano, presso la stessa città, e in G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia da secolo II al secolo XVI, I, Firenze, 1875, pp. 343-364, 596-597; ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] colto di quello del 'gruppo di Liutardo' (Davide in trono, Firenze, Mus. Naz. del Bargello); il laboratorio a cui si deve Lorenzo; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Caratterizzati da figure agitate e in ritmica danzante, dai panneggi a sbuffi, animati da ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] una borsa con pregevoli figurazioni in seta e oro proveniente da S. Lorenzo in Doliolo (San Severino Marche, Mus. Civ. e Ascoli Piceno. Storia e restauro, a cura di R. Bonito Fanelli, Firenze 1990; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Nicolò IV e il suo ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...