CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] in manifesti errori di la fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, 25 apr. 1521, Quattro lettere di mons. G. Contarini card., Firenze, appresso Lorenzo Torrentino, 1558, pp. 5776); De praedestinatione, a ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Lorenzo Donato e Giovan Battista Ravanelli di Orzinuovi). Ultima realizzazione gotica, dovuta al cremonese Giorgio da Milano 1919; Dante Alighieri, Epistole, a cura di E. Pistelli, Firenze 1921 (19602), nr. 22; Codice Diplomatico Longobardo, I-II, a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] fra S. Pietro a Ischia (od. S. Apollonia), S. Lorenzo alla Rivolta, scomparso, e S. Cecilia. Essa fu oggetto di del Campo Santo di Pisa, intagliate presso gli originali da C. Lasinio, Firenze 1806; S. Ciampi, Notizie inedite della Sagrestia pistoiese ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] San Lorenzo, ivi, pp. 173-191; E. Lunghi, La cattedrale di S. Lorenzo, Perugia 1994; G. Riganelli, Da Totila e lo "stil nuovo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); C. Martini, Il palazzo dei Priori a Perugia, Palladio, n.s ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] le une e gli altri studiati da Antonio di Vincenzo (Ascani, 1991).A Firenze, per S. Maria del Fiore Maire-Vigueur, A. Paravicini Bagliani, Palermo 1990; A. Blanc, C. Lorenz, Observations sur la nature des matériaux de la cathédrale Notre-Dame de Paris ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] (v.), attivo, oltre che in patria, a Pisa, Firenze e a Napoli, o più fluida e sensibile alle novità provenienti dalla pittura, come in Gano da Siena (v.), Marco Romano (v.) e soprattutto Lorenzo Maitani, che da Siena si spostò presto a Orvieto per ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] IV, 3-4, Firenze 1962, pp. 250-254; C. Bellinati, S. Bettini, L'epistolario miniato di Giovanni da Gaibana, Vicenza 1968 spunti si ritrovano nella più tarda Madonna con il Bambino di Lorenzo Veneziano (v.), datata 1361. In buono stato conservativo è ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] , o poco più, e fu di fatto realizzato daLorenzo Costa, dopo la morte del Mantegna. Risalgono a (1453-1454) in occasione del suo restauro, a cura di S. Bandera Pistoletti, Firenze 1989; K. Shaw - T. Boccia Shaw, M.s pre-1448 years reexamined. The ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] e la civitas Classis, connotata da edifici oltre la cinta muraria. nella zona di porta S. Lorenzo, lo ierochomium (gerontocomio) annesso S. Martino prope litore maris (Biblioteca di ArchMed), Firenze 1996; Il Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, a ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] facciata del duomo di Firenze, Livorno 1871, pp. 121-140; L. Fumi, La facciata del duomo di Orvieto. Lorenzo Maitani e i primi in un atto del 3 marzo 1348 (Luzi, 1866, p. 361), da Pisa a O. (Mus. dell'Opera del Duomo); dei due angeli, lavorati ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...