Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] donazione di Costantino, di cui Lorenzo Valla – non a caso storico-letterarie, l’altra, rappresentata da Alciato e da Adalricus Zasius (Ulrich Zäsi o Zasy italiana di storia del diritto, 3 voll., Firenze 1977 (in partic. C. Vasoli, La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] Sicardo e Simone, eruditi, come Lorenzo di Spagna e Giovanni Teutonico, le a papa («il papa ha il suo potere da Dio, l'imperatore dal papa»); papa eiusdem ’ecclesiologia tra l’XI e il XIV secolo, Firenze 1969.
Decisioni dei Concili ecumenici, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in ragione del fatto che sono compiuti da commercianti (art. 4) e «atti, resistenze, le dirompenti intuizioni di Lorenzo Mossa, il quale, forte commercio, in Studi giuridici per l’anno 1936-37-XV, Firenze 1937, pp. 3-39.
W. Cesarini Sforza, Proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , con la rottura degli equilibri garantiti daLorenzo il Magnifico, da Venezia, dalla Milano dei Visconti e Un itinerario tra crisi della coscienza europea e illuminismo radicale, Firenze 2001.
G. Ricuperati, Nella costellazione del “Triregno”. Testi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] . nella civiltà comunale. Con il Tractatus criminum, redatto da autore ignoto tra il 1155 e il 1164, e 1622) del cancelliere veneziano Lorenzo Priori, ampiamente (ma , prefazione a Id., Pratica universale, Firenze 1665.
L. Priori, Pratica criminale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] contorni di una nuova statualità. Da un lato, gli assertori della soprattutto: Widar Cesarini Sforza, Enrico Finzi, Lorenzo Mossa. Non si è dunque di fronte L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] leggi, in parte riformatrici delle precedenti, promosse da Francesco Crispi tra il 1888 e il 1890 particolare, dal diritto privato.
Così Lorenzo Meucci (1835-1905), autore Stato e il Codice civile, 3 voll., Firenze 1880-1882.
G.E. Garelli della ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , in prosa, una consolatoria inviata nel 1433 a Cosimo e a Lorenzo de’ Medici per la morte della madre. Il testo è tradito da una dozzina di manoscritti, fra cui Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 53, 20 (codice di dedica, dove oltre allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Gianquinto (1821-1883) e Lorenzo Meucci (1835-1905).
Le del Corso di diritto pubblico amministrativo, usciti a Firenze tra il 1877 e il 1881, i concetti il rifiuto della sequenza delle distinzioni che da essa dipendevano – tra persona politica e ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] al veneto Lorenzo Savorini. Nella . Siciliani, Sulrinnovamento della filosofia positiva in Italia, Firenze 1871, pp. 39-45. Sul D. storico ., 511). Le indicazioni di Croce e Nicolini sono da integrare (soprattutto per la polemica col Du Bignon) ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...