LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a calata Cattaneo in vicinanza di Ponte Embriaco, è un sistema strutturale formato da otto pennoni (sette radiali ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] il 24 e il 25 aprile, distrussero i 10 ponti sull'Adige. In totale vennero distrutti o danneggiati circa necessarî anche nelle chiese di S. Lorenzo e dei Filippini; quest'ultima era i danni subìti dal palazzo da Lisca in Stradone Scipione Maffei, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ma in quartieri. Tipiche le case costruite dagli architetti Ponti e Lancia in Via De Togni e in Via comprende, tra l'altro, con un vigoroso ritratto di Antonello da Messina, opere di Lorenzo Lotto, del Tintoretto, di V. Foppa, del Sodoma, di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] da Chieuti, da Lucera, da Bovino, da Rocchetta S. Antonio, da Cerignola, e poi da 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, , milliari della via Traiana), ponti (ponte di Canosa sull'Ofanto), porti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] -adriatica della regione entro il ponte peninsulare gettato tra il sistema alpino e la media Europa, da un lato, e l'Africa più belle opere, e di Lorenzo Lotto, oltre ad avere presenti i suoi rappresentanti maggiori, da Giambellino al Tintoretto e a ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Milano, IV, pp. 1253-1320; G. De Lorenzo, Studi di Geologia nell'Appennino meridionale, Napoli 1896; e br- da v- e vr-, -rv- da -rb-, -bb- da -d + v-, r da -rj- e ńń da -mj-, tutti Capua (l'attuale), presso al ponte di Casilino. Giunse, nella persona ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] della città da parte dei Fiorentini, esso si poteva dire virtualmente finito. Rivisse per opera di Lorenzo de' medievale e si abbellisce di nuovi monumenti con la costruzione del Ponte di Mezzo, degli edifici di Piazza dei cavalieri, delle Logge ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] questo punto, un vasto lago, diviso in tre sezioni da due ponti-dighe, sui quali passano strada e ferrovia. Le dette sezioni cattedrale nella sua parte mediana almeno, la Rotonda di S. Lorenzo. Dicono ancora del nuovo periodo, iniziatosi col sec. XI ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] Milano Mirabella Roberti nel muro orientale del Circo romano, nel Ponte romano del corso V. Emanuele, nel muro della Fortezza di C. Ferrari da Passano, nonché delle vetrate del monumento; della Cappella di Sant'Aquilino in San Lorenzo; del Castello ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] 19 aprile 1195 nella casa dei canonici di San Lorenzo, del quale sono testimonî un Rainaldus encignerius e, con e l'altro di famiglie oriunde italiane; i costruttori di ponti, da frate Francesco Romano, olandese di nascita, a Jean-Rudolphe Perronet ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...