(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] porte. Il grande ponte sul Guadalquivir, di origine romana, ha l’accesso difeso da un potente bastione (Calahorra 16° sec. in cattedrale cattolica (da H. Ruíz). Sono pure da ricordare le chiese di S. Marina, S. Lorenzo, S. Giacomo, S. Michele ( ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] , D. Cultural Center). Rilevanti anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistema di navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il traffico aereo.
Fu fondata nel 1699; nel 1701 i Francesi vi elevarono il forte (Forte Pontchartrain ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] riguarda la navigazione interna, è da ricordare che i grandi lavori eseguiti sul f. San Lorenzo (v. in questa App.) per Berlino dall'URSS e fronteggiato dagli occidentali con un "ponte aereo", o la guerriglia in Grecia, estintasi specialmente dopo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ma in quartieri. Tipiche le case costruite dagli architetti Ponti e Lancia in Via De Togni e in Via comprende, tra l'altro, con un vigoroso ritratto di Antonello da Messina, opere di Lorenzo Lotto, del Tintoretto, di V. Foppa, del Sodoma, di ...
Leggi Tutto
VERONA (XXXV, p. 180; App. I, p. 1123)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale, Verona (180.869 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto numerosi bombardamenti aerei, [...] il 24 e il 25 aprile, distrussero i 10 ponti sull'Adige. In totale vennero distrutti o danneggiati circa necessarî anche nelle chiese di S. Lorenzo e dei Filippini; quest'ultima era i danni subìti dal palazzo da Lisca in Stradone Scipione Maffei, ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] la crise européenne, 1914-1943, Parigi 1945; M. Di Lorenzo, Il risanamento monetario e finanziario nel Belgio, in Supplemento alla avrebhe potuto essere aggirata da nord quando fosse caduta in mano del nemico la testa di ponte di Maastricht, sulla ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] acque che appena emerge si rompe e dà luogo a un cratere ove si iniziano geol. ita., XXXIII (1902); G. de Lorenzo, Considerazioni sull'origine superficiale dei vulcani, in and Sciences, XLVII (1911); G. Ponte, Studi sulla eruzione etnea del 1910, in ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di 1 m. (32.000 km.); il resto di m. 1,60 (2.200 km.) e da m. 0,60 a m. 0,76 (1.100 km.): in complesso, nel 1944, le ferrovie dopo l'incontro tra i presidenti Dutra e Perón, al ponte internazionale sul fiume Uruguay il 12 maggio 1947; il Dutra ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] dai livelli gravettiani finali della stazione all'aperto di Ponte di Pietra, tutto lo sviluppo della successiva facies iniziative espositive che hanno toccato tutto il tessuto regionale: daLorenzo Lotto nelle Marche. Il suo tempo, il suo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Commenda di S. Giovanni di Pre, Cattedrale e Chiostro di S. Lorenzo, Abbazia di S. Giuliano, a Genova; Giardini e Villa Hanbury, a calata Cattaneo in vicinanza di Ponte Embriaco, è un sistema strutturale formato da otto pennoni (sette radiali ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...