Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Brunelleschi ma anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno noti paesaggi rupestri sifoni d'improbabili dimensioni o arditi ponti-canali per trasportare l'acqua da una sorgente d'acqua a un fontanile, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Casa del Granduca di Toscana a Pompei; del m. trovato sotto San Lorenzo in Panisperna a Roma e del m. di Claterna.
Isolati sono i stesso disegno (squadre affrontate separate da una coppia di quadratini nel vano E del Ponte di Caligola e nella taberna ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] quadriloba, scavata nel terreno, rinvenuta in un insediamento presso Ponte Barizzo, sulla riva sinistra del Sele, e ancora la presso S. Lorenzo a Milano). Questo filo di trasmissione, lungi dal cristallizzarsi in un canone comune, dà luogo a ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Marcellino e Pietro, quella di S. Lorenzo fuori le mura e quella di S dopo la battaglia di ponte Milvio del 312, Non è improbabile che l’allontanamento di madre e figlio da Roma sia anche da collegare con l’impopolare soppressione di Fausta e Crispo.
...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] le caratteristiche geografiche e strategiche che ne facevano «una testa di ponte perfetta sia per l’Italia, la Sicilia, Creta e le Averroè, come ritenuto da alcuni) che ritroviamo nella miniatura, forse opera di Lorenzo Canozzi, dell’incunabolo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] suoi successori Aureliano, Ecclesio, Ursicino, Vittore e completata da Massimiano (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, xxvi, HE. 328). Il un paesaggio rupestre; nella lunetta di contro è S. Lorenzo con la croce e col codice, accanto alla graticola ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] delle costruzioni sopra elencate. La cappellina di S. Lorenzo, rinvenuta nel 1954 sotto il pavimento della chiesa città sulla sponda della Vltava in prossimità del Ponte di Carlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tipo greco a forma di arca, è arricchito da sculture a somiglianza dei pezzi più antichi ciprioti e essi è quello posto nell'atrio di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma, sul cui orientale. Il gruppo rappresenta un ponte con l'arte merovingia.
Una ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] papali dello stesso tipo: tra le altre quelle di Pelagio II (579-590) a S. Lorenzo f.l.m., di Onorio I (625-638) a S. Agnese, di Pasquale I ( coloro che presero parte all'opera. È da ricordare il rilievo sul ponte di Giuditta a Praga (sec. 12°), nel ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] alla Costa, conservata nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte, è ai giorni nostri identificata unanimemente con la tavola di Giotto menzionata nella stessa chiesa daLorenzo Ghiberti nei suoi preziosi Commentari (1450 circa)6. Alla luce ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...