• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
603 risultati
Tutti i risultati [603]
Biografie [307]
Religioni [141]
Storia [120]
Arti visive [111]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [30]
Diritto [28]
Diritto civile [25]
Architettura e urbanistica [16]
Archeologia [12]

Lorènzo da Viterbo

Enciclopedia on line

Lorènzo da Viterbo Pittore (n. Viterbo 1440 circa - m. dopo il 1476). Noto per gli affreschi della cappella Mazzatosta nella chiesa di S. Maria della Verità in Viterbo (1469, Storie della Vergine, ecc.), gravemente danneggiati [...] ; firmò anche la tavola con la Madonna e santi nella chiesa di S. Michele a Cerveteri (1472). Influenzato da Benozzo Gozzoli e da Piero della Francesca, con Antoniazzo Romano fu uno dei protagonisti della pittura della seconda metà del sec. 15º nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONIAZZO ROMANO – BENOZZO GOZZOLI – CERVETERI – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorènzo da Viterbo (2)
Mostra Tutti

VITERBO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129) Roberto ALMAGIA Emilio LAVAGNINO La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] chiesa, ha provocato il distacco dalle pareti della Cappella Mazzatosta di una vasta zona degli affreschi ivi dipinti nel 1469 da Lorenzo da Viterbo. Anche a S. Maria della verità si lavora, e il chiostro del convento accanto alla chiesa è già stato ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DA VITERBO – FIORENTINA – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITERBO (9)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAZIO (XX, p. 681) Roberto ALMAGIA Enzo PISCITELLI Emilio LAVAGNINO La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] perdite gravi alle pitture e agli oggetti raccolti nei musei. Bibl.: C. Brandi, Mostra dei frammenti ricostituiti di Lorenzo da Viterbo, Catalogo, Roma 1946; E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – LORENZO DA VITERBO – VALLE DEL LIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ispirato la carta del restauro, sono da rammentare in Italia: a Venezia la il palazzo di Ludovico il Moro; a Viterbo la loggia dei papi; in Puglia Castel del a Genova S. Agostino e la facciata del S. Lorenzo; a Ravenna il S. Vitale e il mausoleo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

ANTONIO di Padova, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] S. Andrea della stessa chiesa. Al sec. XV appartengono gli affreschi rappresentanti alcuni fatti della leggenda, della scuola di Lorenzo da Viterbo nella chiesa di S. Francesco a Montefalco, di Benvenuto di Giovanni nel duomo di Siena, di Loventino d ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DI GIOVANNI – ARCA DELL'ALLEANZA – EZZELINO DA ROMANO – LORENZO DA VITERBO – GIOVANNI DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Padova, santo (5)
Mostra Tutti

PIERO della Francesca

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.) Pietro Toesca Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] il nome di P. ricordiamo soltanto un debolissimo S. Girolamo (Berlino, Museo); resti di affreschi in S. Maria Maggiore a Roma, forse di Lorenzo da Viterbo; altri ora nella Pinacoteca di Ferrara; e altri ancora a S. Maria delle Grazie di Arezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERO della Francesca (4)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] e la cappella gentilizia affrescata nel secolo XV, con le storie del Nuovo Testamento che ricordano così Lorenzo da Viterbo come Andrea da Lecce marsicana (Andrea Delitio). Nell'esterno del palazzo le parti più antiche sono le finestre bifore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Andrea. Gli affreschi di Sulmona, Atri, Guardiagrele e Tagliacozzo, in Albia, I (1914), p. 178; R. Longhi [A. Ronchi], Primizie di Lorenzo da Viterbo, in Vita artistica, I (1926), pp. 109-114; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929, p. 262; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , che fu forse suo collaboratore e certamente, come affermò Vasari, inizialmente suo imitatore; in Lorenzo da Viterbo, Antoniazzo Romano, Melozzo da Forlì; fu determinante per Bartolomeo della Gatta. Sul suo lascito si formarono Bramante e Raffaello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Paolo Emilio Silvia Cecchini MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio. Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di coordinare il cantiere di ricomposizione, ricollocazione in situ e restauro degli affreschi di Lorenzo da Viterbo nella cappella Mazzatosta in S. Maria della Verità a Viterbo (1944-46). Erano gli anni in cui Brandi affrontava lo studio delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali