GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] come uditore nel ricorso presentato dal monastero di S. Lorenzo in Panisperna. Nel 1196 confermò la sentenza di Oberto caso della controversia con il monastero di Farfa, noto da due atti redatti a Viterbo il 4 ag. 1209 e riguardanti le chiese di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] di una flotta contro i Turchi, e a Viterbo rimase convalescente fino ad autunno inoltrato; si recò poi cerimonie) come segretario e Lorenzo Roverella, vescovo di per la sua fiducia in sé stesso, e da allora il C. nulla desiderò più vivamente che ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] della volta della chiesa del Gonfalone a Viterbo, eseguito da Vincenzo Strigelli, presentando una fattura di 26 anni 1736-1747), c. 430; Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Liber baptizatorum, anni 1728-1735, cc. 22r, 225r, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] Stato.
Proprio per ottenere la custodia del figlio, sottrattagli daLorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, fratello del Popolano, e alcunché di ambizioso. La nomina a vescovo di Viterbo del figlio Ottaviano, nel settembre 1506, non soddisfaceva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] cardinale Ludovico Scarampo. Nell'estate del 1462, recatosi a Viterbo e a Pienza, aveva posto mano, dietro esortazione del S. Agnese e S. Lorenzo in Damaso; fuori d'Italia ricavò rendite di modeste proporzioni da alcune diaconie, presbiterati e ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Lorenzo in Lucina nel 1669. La morte di Clemente IX (1669) e, più ancora, la clamorosa partenza da Roma (1672), seguita alla separazione dada fuori Roma si devono invece gli ultimi importanti lavori del M.: nel 1686 furono eseguiti a Viterbo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] cittadino, quello di S. Lorenzo Martire. Non riuscì però 2 giugno 1074 sul monte Cimino presso Viterbo, ma l'alleanza si sfaldò praticamente suo principato iniziò sotto il segno del tradimento (da parte degli Amalfitani, nei confronti dei quali egli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] il movimento, il C. lasciò Viterbo per fare ritorno a Siena, dove C. furono trafugati e portati a San Lorenzo di Gatteo (Romagna). Nel 1684 fecero G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di st. patria, II (1895), pp ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] vice legato della provincia del Patrimonio, governatore di Viterbo e commissario dell'esercito pontificio in Ungheria. Creato ". Governatori della compagnia furono Lorenzo Buonvisi e il Balbani, affiancati da un emissario di Baldassarre Suarez ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] (De Nichilo, p. 80) e dell’epitafio, in S. Lorenzo in Damaso, a Roma, da cui risulta che visse 70 anni e due mesi.
Scarse Piccolomini. Non è nota la durata dell’incarico, forse svolto a Viterbo, dove il M. si trovava nel 1472, quando iniziò la ...
Leggi Tutto