Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Brunelleschi ma anche ‒ e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno noti . Vit., che consente di assegnarne l'esecuzione a Dionisio daViterbo, un notevole meccanico e orologiaio la cui attività è documentata ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] anni successivi risale lo splendido Liber Pantheon di Goffredo daViterbo (Parigi, BN, lat. 4895), scritto a Milano com'è ben visibile negli antifonari conservati a Montevarchi (collegiata di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] d. pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo), nata come legatura forse nella Milano del sec. 11°, opera ricca stilistici con la produzione di Matteo Giovannetti daViterbo appaiono indubbi (Oreficeria sacra italiana, 1990). ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] cappella del defunto vescovo di Crotone, Giovanni daViterbo, intitolata alla Pietà; Michelangelo tuttavia la pp. 12-27; N. Baldini, In the shadow of Lorenzo the Magnificent. The role of Lorenzo and Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, in In the ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] italiani che lavoravano con l'artista nella torre, Pietro daViterbo e Rigo d'Arezzo, oltre ai francesi Pierre Resdol e anche in Spagna, in Aragona, attraverso l'opera del pittore Lorenzo de Zaragoza, che lavorò a Barcellona dal 1366 al 1377, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Giovan Francesco Romanelli, il "Gio. Fran.co daViterbo", che risulta l'autore di un disegno per una Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare spiccatamente connotata dalla presenza di opere contemporanee, da un'assidua volontà di aggiornamento, e da ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] dal medesimo gusto pittorico che si esprime nei dipinti per S. Lorenzo: la Vergine con s. Teresa d'Avila nella chiesa di S ), Il miracolo di s. Antonio da Padova, La Vergine appare a s. Rosa daViterbo. L'eterogeneità dei soggetti, di cui ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] e nella realizzazione della Lapide di fra Girolamo daViterbo per la stessa chiesa (Fabriczy, 1908), oggi P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. Gentilini. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , impegnato a dipingere la Deposizione per la chiesa di S. Lorenzo e il Cristo in gloria per il duomo di Città di circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francesco daViterbo, convocati per intervenire sulle mura pericolanti ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Maggiore, su S. Onofrio al Gianicolo (1930) e su S. Lorenzo in Lucina (1931) furono scritti in collaborazione, il primo con V. da portare in Vaticano, come quelle provenienti da Genazzano, dove erano raccolte le opere dei musei romani, daViterbo e da ...
Leggi Tutto