LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] progettata elezione di Carlo a re dei Romani, contraria agl'interessi dello stato pontificio e deiMedici. A essa è contrario anche libero a tutti. Un anno dopo, ancora a Norimberga, Lorenzo Campeggio, inviato da Clemente VII, constata anch'egli i ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] a cura di T. Trini, Bari 1980.
Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del Cinquecento, 5 voll., Firenze 1980 (cataloghi delle mostre 1991.
Celebrazioni del V centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, Firenze 1992-93, 9 voll., Cinisello ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria deiMedici. La prima accademia fu seguìta da molte altre. Il Quadrio da privati, e ne fu capo il marchese D. Lorenzodei principi Corsini. Una Società Cherubini fu iniziata l'anno 1860 ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] dovuta alla signoria del Gambacorta, e, con la conquista della città da parte dei Fiorentini, esso si poteva dire virtualmente finito. Rivisse per opera di Lorenzo de' Medici, che iniziò i lavori per la costruzione del palazzo della Sapienza, e vi ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] XXVIII (1913), pp. 74-80; G. Wenter Marini, La chiesa di S. Lorenzo a Trento, in Studi Trentini, I (1920), pp. 97-108; G. Gerola le trattative di Clemente VII per il matrimonio di Caterina deiMedici con Enrico duca d'Orléans) ebbe dichiarato che il ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] il Walter Scott del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzo de' Medici e col Leo X ravvivò di nuovo, pur dictionary of modern music and musicians, del 1926; il Dizionario universale dei musicisti dello Schmidl, Milano 1926-29 e il Dizionario di Musica ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] una R. Accademia di scienze, lettere e arti, fondata da G. Lorenzo Malpigli (1584), già "degli oscuri", ma rinnovata, col titolo di indipendenza, minacciata sotto il pretesto religioso da Cosimo deiMedici. Col 1555 era cominciato da Lucca l'esodo ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di Borso d'Este di Modena e l'Uffiziolo di Lorenzo de' Medici di Firenze.
Legatura. - Gli antichi manoscritti in forma di la vendita agli studenti e insegnanti. Ma il periodo aureo dei copisti comincia con la seconda metà del Trecento e termina solo ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] sono, p. es., le lettere di Lorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di altri principi e signori date per autografe nel catalogo di vendita dell'archivio deiMedici Tornaquinci (Catalogue of the Medici Archives consisting of rare autograph letters ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] la gentilezza della ballata non poteva trovare più un clima adatto: presso Lorenzo medesimo e presso il Poliziano, non solo (v. per es. nel 1573.
Così per es., la lauda di Madonna Lucrezia deiMedici che comincia:
Ecco il Messia
E la madre sua Maria ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...