BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] nome tra gli iscritti alla matricola fiorentina dell'Arte deimedici e speziali del 1320.Si riscoprivano anche i è documentato a Pisa (Bellosi, 1974).
Bibl.:
Fonti. - Lorenzo Ghibertis Denkwürdigkeiten "I commentarii", a cura di J. von Schlosser, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] , a Firenze, prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio di Lorenzo de’ Medici e Maddalena de La Tour d’Auvergne, e il 1° Dopo la morte di Leone X, Vitelli rimase al servizio deiMedici, dai quali fu incaricato di tornare a Perugia in aiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] nello spazio aperto adiacente alla piazza dei Signori. L’ultima arca, quella di dei Magi (1481, Firenze, Uffizi), dove in secondo piano si vede un cavaliere in una posizione simile. Nel luglio del 1489 Ludovico il Moro scrive a Lorenzo de’ Medici ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] dei condannati. A Firenze ebbe relazioni ed amicizie con persone di riguardo e con letterati che frequentavano casa Medici ha loro evitato l'aggressione dei Fiorentini (I, 35), o quello che esalta l'accordo tra Lodovico e Lorenzo (I, 34), o infine ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...]
La fama di Sassetti, oltre che al suo ruolo di mercante-banchiere al servizio deiMedici, è dovuta anche alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse a Lorenzo il Magnifico, «io fui sempre amatore et sectatore» di «tucti gli huomini ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss. XL), e di Gerolamo Savonarola fu, oltre che medico, amico e seguace. Particolare amicizia strinse con Lorenzo il Magnifico, del quale curò la ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] E. Micheletti, Le donne deiMedici, Firenze 1983, pp. 28-38; N.R. Tomas, The Medici women. Gender and power in Renaissance Florence, Aldershot 2003, pp. 28 s., 49-59, 84 s., 93 s. e ad ind.; F.W. Kent, Lorenzo de’ Medici and the art of magnificence ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] 000 corone; inoltre, Caterina le aveva lasciato tutti i suoi diritti sui beni deiMedici, nonché quelli sul ducato di Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali diritti non erano stati mai annullati, neppure quando Adriano VI aveva restituito ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] grammatica. Nonostante le richieste di protezione – e soldi – a Lorenzo de Medici (1472 e 1475) e il rinnovo del contratto nel 1474 al libro X di Columella, alle Silvae di Stazio e dei distici di Marziale.
Dopo aver rifiutato una nuova docenza a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] tersa e luminosa resa generale, fanno di questa pala uno dei più alti capolavori della cultura figurativa toscana degli anni Quaranta. neoplatonico favorito dalla corte di Lorenzo de’Medici determina nella produzione artistica interessi decorativi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...