GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore Fra Giulio Morato da Capodistria dei frati minori conventuali processato dal Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, p. 288; S. ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] d'altra parte una sua nascita a Milano "per caso", sulla scorta dei Picinelli (p. 325). Per il più recente biografo, il Cranz (p onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal duca di Urbino, dal doge Lorenzo Priuli, dall'imperatore Ferdinando, quest ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] il 19 maggio 1431 - seguì la confisca dei beni, la fuga del fratello maggiore Andrea, inizialmente private poi pubbliche, di Lorenzo Valla, al quale poteva essere lettera indirizzata da Mantova a Piero de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimo ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] il D. acquistava anche fama di medico valente. Un significativo passo autobiografico dei Due primi dialoghi lo dice a fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze 1811, pp. XXVIII, 36 s., 142 s., 148; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] anno, con il priore Lorenzo Corsini. In quella città cura di G.B. Niccolini, in Raccolta dei poeti satirici italiani, Torino 1853, pp. 497 letterarie, 25 luglio 1777, coll. 465-470; A. Medici, Ad Angelum Delcium et Laurentium Collinium ut inchoatum «De ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] dell'Homilia de Cananea di S. Lorenzo Del Pozzo (Milano 1692), che poi , per il suo progetto di edizione dei Rerum Italicarum Scriptores, a servire di base Borromeo, edite in Notizie istoriche intorno ai medici scrittori milanesi (Milano 1718), di B. ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] Accademia dei Vignaiuoli si fuse con quella della Virtù, fondata da C. Tolomei sotto il patrocinio di Ippolito de' Medici: 10 apr. 1545 - dopo esserlo stato a lungo di S. Lorenzo in Damaso - con un'iscrizione posta a cura della sorella Margherita ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Testi. A Pisa conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina del 1666 delle sue Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] conto il F. quando, nel 1558, scrisse a Cosimo I de' Medici offrendogli la possibilità di impadronirsi della rocca di Montalcino, ultimo baluardo della resistenza dei fuorusciti senesi (Archivio di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] don Pietro con missive e doni da parte dei granduchi. Nell'ottobre del 1593 a Leiria, a Firenze per poi succedere a Lorenzo Usimbardi nell'importante carica di segretario ; F.Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici,Torino 1976, pp. 282, 364, 404; ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...