SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] arabo del SE., s'impossessarono di Carmona, di Mértola, di Niebla, di Huelva, di Silves, di Santa Maria de Algarbe, di Morón, di Ronda, di Jerez, di Algeciras, infine di Cordova e di Murcia, e assunsero il titolo di "emiro" di Spagna. Tuttavia, varie ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , Manuel Bandeira, Jorge de Lima, Murilo Mendes, Anibal Machado, Plinio Salgado. Le opere narrative più indicative di questo movimento sono quelle diMario de Andrade, con Macunaima, 1928, e Raul Bopp, con Cobra Norato, 1931. Tra i lirici migliori ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del [...] , Londra 1932) e gli elenchi di pitture in un altro (Italian pictures Lorenzo Lotto, Londra 1956; Essays in appreciation, New York 1958. Molti dei suoi saggi, di argomento vario, sono stati raccolti (a cura di N. Mariano) nei volumi: Pagine di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ). Tsimshian qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa sumajca-ska la guerra europea) e di colonizzazione interna, dal grande Golfo del S. Lorenzo protendeva esso pure nel corso ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] pubblico. Nel 1636 il granduca di Toscana concede il privilegio a Lorenzo Landi e Amatore Massi di stampare una gazzetta, e nel -XIX). Vi fece le sue prime armi di giornalista Gabriele d'Annunzio (col nome di "Mario de' Fiori"), e così E. Scarfoglio ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] la cosa restò pura affermazione di possibilità. Sembra invece che il padre Bartolomeo Lorenzo Gusmão di Santos del Brasile, si sollevasse Filiasi mise a punto un proprio tipo di apparecchio che, pilotato da Mario Calderara, eseguì qualche volo, che ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] G. B. Zannoni; nel 1812 viene inaugurato il Museo etrusco-romano di Perugia per impulso di G. B. Vermiglioli. Oltre al Vermiglioli (bronzi e lamine argentee di Castello S. Mariano presso Perugia, anno 1813, tomba dei Volumnî presso Perugia, anno 1840 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] fra i silografi come fra i pittori, presentano Arturo Checchi e Lorenzo Viani: nell'opera del secondo, che va studiata anche in rame, dove fiorisce una serie di maestri, tutti anonimi: il "Maestro della morte diMaria", il "Maestro del Monte Calvario ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] cefali, ecc.), sia nelle lagune di Lesina e di Varano sia in quella di Salpi. Il Mar Piccolo di Taranto è notissimo per l' 1899; id., Puglia, 2ª ed., Torino 1931; G. De Lorenzo, Geologia e geografia fisica dell'Italia meridionale, Bari 1904; E. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] religiosi in gran numero, in lode di Gesù, diMaria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S. Chiara, canti morali e sentenziosi forse da Lorenzo Maitani con la collaborazione di artisti senesi e pisani; sculture di Nino Pisano e di altri maestri ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...
panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, e tagliato in fette al momento di essere...