FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] guidate ora da Francesco Piccinino (figlio diNiccolò), che fu preso prigioniero insieme col fratellastro Mansueto Sforza abate di S. Lorenzo in Cremona, ibid., pp. 471-495; A.R. Natale, Introduzione a I diari di Cicco Simonetta, a cura di A.R. Natale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] "Vinland" (Terranova e regione vicina all'imbocco del San Lorenzo). Di tutto ciò era rimasto un certo ricordo nella memoria collettiva, avessero invocato l'autorità diNiccolò da Lira e di Ss. Agostino per negare la possibilità di navigare verso la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] intorno al 1493 a spese di Iacopo Bongianni - dove ornavano gli altari con l'Adorazione dei pastori diLorenzodi Credi ed il Compianto del del Carmine a Morrocco (Tavernelle) col Ritratto diNiccolò Sernigi, fondatore nel 1460di quella chiesa.
L' ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] )ocha alterna con bbocca), e situazione corrispondente si ha negli autografi diLorenzo (M. Franco, Lettere, cit., p. 161; Zanato 1986 309; F. Franceschini, Lingua e stile nelle opere in prosa diNiccolò Machiavelli: appunti, pp. 367-92); F. Bausi, G. ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del tempo di Ansperto. Edifici come il S. Lorenzodi Milano con gli annessi sacelli e il sacello di S. Satiro desiderio di Giulio II di riprendere l'idea diNiccolò V di un totale rinnovamento del Vaticano, tale da emulare la grandezza imperiale di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Costanzo (prov. Cuneo), a S. Lorenzodi Caraglio (prov. Cuneo), all'abbazia di S. Dalmazzo di Pedona a Borgo San Dalmazzo (prov. è riconoscibile fra i comprimari diNiccolò alla Sacra di San Michele (Romano, 1994c). Fuor di dubbio il portale dello ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Apuleio fu stampata a Venezia nel 1516 da Niccolò d'Aristotele detto Zopino sotto il titolo Apulegio volgare tradotto per el conte M.M.B. La versione di Erodoto, condotta sulla traduzione latina diLorenzo Valla e contenuta nel ms. della Estense H.3 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] eleganti capitali all'antica, si vuole su disegno del Niccoli (Pope-Hennessy, 1980).
Fu forge commissionata nel 1431 ... lumeggiate di biacca" possedute dallo storico (Chatsworth, coll. Duca di Devonshire), avvicinate oggi a Lorenzodi Credi ( ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Gombrich, From the revival of letters to the reform of the arts: NiccolòNiccoli and F. B., in Essays on the history of art presented to 274.
Sacrestia Vecchia e San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzodi Firenze e la famiglia Ginori, ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] diNiccolò Massa per la tomba in S. Domenico di Castello, e oggi all’Ateneo Veneto (1569 circa: pp. 121 s., n. 18); quello marmoreo di stesso anno si data la commissione del monumento dei dogi Lorenzo e Girolamo Priuli per S. Salvador. Il complesso ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...