BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Segni suo nipote, Augusta 1723, Storie, pp. 13, 88, 117, 123-125, 129, 134; Vita diNiccolò Capponi, p. 41; F. Nerli, Commentari de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze dal 1215 al 1537, Augusta 1728, pp. 155, 197, 232 s., 241-43, 269; J ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] Ludovico Doffi, in nome diNiccolò e Giuliano Capponi. Riguardo alla partecipazione alla compagnia di Pisa vi sono conferme diLorenzo de' Medici, anno 1493); Firenze, Biblioteca nazionale, Archivio Capponi, n. 2, cc. 83 s., 88 s., 92, 130 ("Libro di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzodi Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 1500 e delle Dogane nel 1501. Nonostante Lorenzo affiancasse l'esercizio di cariche retribuite (gli uffici maggiori erano gratuiti a Niccolò Carducci. A Lari il G. rimase fino a tutto settembre, con un compenso di 110 fiorini l'anno. Alla fine di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] Dai genitori del G., che abitavano nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, che sposò ser Iacopo Fei. Del padre del ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] di affetti e di mercanti. Lettere ai figli esuli, a cura di A. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Ugolino diNiccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, a cura di quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzodi Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] ritenuti più decisamente antimedicei furono condannati all'esilio, con l'accusa di aver incendiato la villa medicea di Careggi.
Tra di loro ci fu il G., insieme con i fratelli Iacopo e Niccolò e tre cugini, tutti confinati per tre anni fuori del ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] di Francesco Michi e poi con Francesca diNiccolò Biliotti; dalla prima moglie ebbe numerosi figli, tra cui Niccolò 190, c. 159; Catasto, 794, c. 6; Protocolli delcarteggio diLorenzo il Magnifico, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 32 s.; B. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] eccezione per un legato di 25 libbre donato alla chiesa di S. Lorenzodi Vetto, dove aveva scelto di farsi. seppellire. Il Popolo di Bergamo, carica esercitata dal 1397 al 1399. Infine, quando Carlo da Fogliano si legò definitivamente a Niccolò d' ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] sposato tre volte, la seconda con Felice diNiccolò Cocchi, ma si tratta di una errata lettura degli Spogli dell'Ancisa).Nel segretario diLorenzo: ibid., CXXIV, 31 e 34), da Arezzo (ibid., XIX, 12; LX, 174).Vi è ricordo di due lettere diLorenzo a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] . Solo con il consolidarsi del potere diLorenzo il Magnifico essi poterono riconciliarsi con la Bibl. univ., cod. 430: Originale della Cronaca di Friano degli Ubaldini, IV, cc. 952-982; cod. 1996: Cronica diNiccolò Scadinaro, II, cc. n.n., aa. 1512 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...