Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] piano rivestito a cassettoni come la fiorentina San Lorenzodi Filippo Brunelleschi. Questo immette in un presbiterio dove di Venezia) e dalle valutazioni e proposte circa le stesse questioni formulate da Francesco Maria della Rovere, duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Scholars, ibid., p. 322 ss.; J. Kagan, O. Neverov, Lorenz Natter's Museum Britannicum. Gem Collecting in Mid-Eighteenth Century in England, sculture da Urbino, donate da Cesare Borgia; altre dal lascito di Giovanni Ciampolini. Dal duca Vincenzo viene ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , stima quattro vasi antichi già appartenuti a Lorenzo il Magnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in un’ottica filofrancese: se Firenze era alleata del ‘re cristianissimo’, il duca Valentino era addirittura entrato in Milano con ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli diLorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. in questa occasione - un ricevimento in onore del duca d'Urbino - anche tre solenni procuratori "fono levati et ballono ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a immedesimarci.
Piero ha molto insistito sulla figura del duca. Ormai provetto nel trattare la pittura a olio, ne Daffra, Urbino e Piero della Francesca, in Piero della Francesca e le corti, cit., pp. 53-67.
49 M. Mazzalupi, in A. DiLorenzo et al ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] duca d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di Francia e In laude del duca d'Urbino; un autore singolare. Degno di citazione è un saggio diLorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro Aretino («Lingua nostra ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] cronologica tra la tavola diUrbino e una fase degli affreschi di Arezzo, ma datava conservata, nella copia mandata al ducadi Milano, presso la Bibliothèque Nationale di Parigi (Carte Sforzesche, cod , forse opera diLorenzo Canozzi, dell’incunabolo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] allora un punto di riferimento in Lorenzodi Pierfrancesco de’ Medici e me fu la invidia di Bramante et di Raffaello da Urbino; et questa fu causa che sulla Leda e le relazioni tra Michelangelo e il ducadi Ferrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’ ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] di Francia; e questo perché sempre aveva o uno ducadi Brettagna, overo uno ducadi Ghienna o di Borgogna o di un trasferimento diLorenzo de’ Medici nel suo nuovo ducato diUrbino (Ridolfi 1978; Martelli, in Il Principe, a cura di M. Martelli ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ducadi Northumberland) e l'Apollo addormentato in Parnaso abbandonato dalle muse e dalla Fama (Budapest, Museo di Lettere inedite diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Urbino-Firenze( 1984, a cura di M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi, Urbino ...
Leggi Tutto