SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] , grazie alla sua intercessione con la corte francese, nel 1518 Filiberta combinò il matrimonio del nipote di suo marito, LorenzoducadiUrbino, con una nobildonna francese di alto lignaggio, Madeleine de la Tour d’Auvergne. Partì, quindi, nel mese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio diLorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] figlio diLorenzo, ducadiUrbino, o forse di Giulio, il futuro Clemente VII) e Ippolito (figlio di Giuliano ducadi Nemours e quindi nipote diLorenzo il Magnifico). Alle sue cure fu affidata anche Caterina, figlia diLorenzoducadiUrbino, rimasta ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] 1513 al 1523 fu arcivescovo di Firenze. Quest'ultimo, alla morte del nipote LorenzoducadiUrbino, avvenuta nel 1519, concepì l'idea di far costruire nella chiesa di S. Lorenzo una cappella ove riunire le sepolture di tutti i membri della famiglia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] VII (1523-34), la M. si oppose fortemente al matrimonio della nipote Caterina, figlia diLorenzo, ducadiUrbino, con Enrico di Valois, ducadi Orléans (re di Francia Enrico II dal 1547), con il pretesto che non si sarebbe seguita la tradizionale ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Giovanni de’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro ducadiUrbino, Lorenzodi Piero de’ Medici. Non essendo stato mantenuto l’impegno, in seguito, per intervento del papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero diLorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] piazza, un mercante lo nominava come "el magnifico Lorenzo". L'immediata reazione di un popolano - "el magnifico merda", non si 18 agosto L. fu proclamato ducadiUrbino e formalmente investito l'8 ottobre con sdegno di Pasquino nel vedere che il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] diLorenzo il Magnifico..., Firenze 1956, ad vocem; G. Franceschini, La prima giovinezza di F...., in Atti e mem. d. Dep. di della Bibl. universitaria diUrbino, Firenze 1987, n. 1959; R. Pauly, Studio dei ritratti del ducadiUrbino, in Italica, LXV ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e con gli uomini di lettere fiorentini, e certo il ricordo diLorenzo il Magnifico, allora conosciuto ducadiUrbino, che nel 1511 uccideva di sua mano il cardinale Alidosi, e temporaneamente, non senza difficoltà, si salvava dalle conseguenze di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Ubaldini subito dopo l'elevazione di Federico a ducadiUrbino (1474).
La rocca Lorenzo il Magnifico per la facciata del duomo di Firenze. Della primavera del 1491 è inoltre il primo viaggio documentato a Napoli presso Alfonso ducadi Calabria di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] seguito soprattutto a causa della defezione del ducadiUrbino. Non migliori le sorti della turbolenta patria di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comunale, ms. G. X. 26: Epistolae Aegidii Viterbiensis (luglio 1506-luglio 1517); Lorenzo da ...
Leggi Tutto