urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] di papa Sisto V, concepito e realizzato dall’architetto Domenico Fontana tra il 1585 e il 1590.
Una rete di assi S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e di S. Croce in Gerusalemme; le lunghe prospettive stradali furono ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] tornò in mano ad arcivescovi ostili ai Visconti quali Francesco Fontana e Cassone Della Torre.
Se l'ipotesi di datazione di di S. Michele al Pozzo Bianco, nonché una Deposizione in S. Lorenzo a Milano (Bellantoni, 1987), opere eseguite tra il 1270 e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] s'innesta, prima con accenti bolognesi, in Lorenzo Veneziano, poi con accenti gentileschi e pisanelliani, in sacra ai pronostici di nozze; a Verona i giovani fanno festa alla fontana del ferro; in Cadore si raccoglie la cenere benedetta dei falò, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'appendice ai Cataloghi; nel 74 d. C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per : si ritiene infatti che i "titoli" di Damaso e di Lorenzo, di Nicomede e di Matteo, di Pammachio e di Bizante, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. San Lorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus Aphrodisas, ibid e di rivestimenti in marmo, con annesse esedre e fontane (per esempio Casa di Amore e Psiche, Casa ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della piazza e occupava tutto lo spazio fra la cosiddetta Helìaia e la fontana SE. Essa misurava m 87 × 15 ed era del solito tipo a cui si è parlato sopra, di tipo simile al S. Lorenzo di Milano. Contemporaneamente fu eretto a S dell'Acropoli un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del palazzo, che appariva nella stessa corte anche in una statua-fontana, forse superstite di una coppia, con l'ampolla della vita , 12, Leiden 1985.
L'architettura funeraria
di Lorenzo Nigro
Lo sviluppo di un'architettura funeraria nel Vicino ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] di S. Balbina). Elemento ricorrente erano i ninfei e le fontane, anche a carattere monumentale, inseriti negli spazi aperti o in prossimità le scale che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale a Ravenna, duomo di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux de plique. Un crocifisso Mus. Lambinet) proveniente dall'abbazia di Maubuisson, singolare è una fontana da tavola databile alla metà del sec. 14° (Cleveland, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Libro dell'arte di Cennino Cennini o ai Commentari di Lorenzo Ghiberti; l'unico trattatello di carattere generale, l'Ermeneutica privée des Banū 'Abd al-Mu'min, Cairo 1985; M.V. Fontana, La leggenda di Bahrām Gūr e Āzāda. Materiale per la storia di ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], il capo, le spalle e anche oggetti...