CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] contenuto, benché non mancassero importanti realizzazioni di soggetto cristiano, come un cammeo che fece parte della collezione di LorenzoilMagnifico, dove è raffigurata l'arca di Noè (Londra, British Mus.). Di segno totalmente opposto è un altro ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] , a figura intera, detta "del Roseto" (1450-55),identificabili con i due rilievi robbiani citati nell'inventario di LorenzoilMagnifico (1492), e una Giovane gentildonna (1465-70)forse attribuibile ad Andrea Della Robbia.
È inoltre possibile' che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] al ruotare della cornice stessa. L'opera parrebbe essere stata eseguita per LorenzoilMagnifico o per suo figlio Piero de' Medici, i quali in un certo momento (entro il 1492), per fargli riprendere l'attività di intagliatore, gli avrebbero tolto l ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e l'Oriente, Milano 1964, pp. 8-30; B. Belotti, Storia di una congiura (Olgiati), Milano 1965; C. Bonello Uricchio, I rapporti fra LorenzoilMagnifico e G.M. S. negli anni 1470-1473, in Arch. stor. lomb., XCI-XCII (1964-65), pp. 33-49; A.M. Cesari ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] a una parlata precisa e territorialmente circoscritta, o ancora, per restare in Italia, come il mugellano dei poeti nenciali della cerchia di LorenzoilMagnifico, che accoglie elementi estranei a quel dialetto (Folena, 1965, p. 330).
Ampio, tuttavia ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] cui si riferisce già una lettera del gennaio 1513 inviata a Federigo Gonzaga da fra Mariano Fetti, creato di LorenzoilMagnifico, nominato provveditore al piombo da Leone, animatore di pazzie, facezie, banchetti macabri e grotteschi, che si battezza ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Rossa (vicino a S. Trinita) ed ereditato nel 1479 dai figli di Lionardo, Andrea e Damiano, dai quali LorenzoilMagnifico riuscì a ottenerlo per trasferirlo nel palazzo di via Larga (odierno palazzo Medici-Riccardi). Subito dopo questo spostamento le ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...]
giugno, Milano: riconoscimento, Italia ’90
ottobre, Firenze, Palazzo Vecchio: premio europeo LorenzoilMagnifico, Accademia internazionale medicea
…………………………………………………
1991 aprile, Legnano: riconoscimento, Lions Club Busto Arsizio Cisalpino ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] d'Ovidio, quello della Pelucca è stato oggetto di interpretazioni contrastanti: fonti ne sarebbero l'Apollo e Pan di LorenzoilMagnifico (Stechow), oppure l'Asino d'oro di Apuleio (Mulazzani, 1975, che vede nella scena delle Fanciulle al bagno ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] di Bastiano Foresi (1480-1488 circa), di nove capitoli in terzine, stampato a Firenze intorno al 1485 con dedica a LorenzoilMagnifico (ed. a cura di G. Corbo Cerruti, 1991). In questo complesso poema l’autore, deciso ad abbracciare la vita ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...