ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] ’ambasciatore fiorentino Bernardo Rucellai, nell’autunno 1486, Alfonsina fu candidata alle nozze con Piero de’ Medici, figlio di LorenzoilMagnifico. A orientare la scelta verso di lei c’erano, oltre alla prospettive di una ricca dote, anche motivi ...
Leggi Tutto
Ragghianti, Carlo Ludovico
Paola Scremin
Storico e critico d'arte, nato a Lucca il 18 marzo 1910 e morto a Firenze il 3 agosto 1987. È una delle principali figure di riferimento della moderna critica [...] della cultura internazionale. Dal 1954 al 1963, con il concorso di A. Olivetti, il critico si impegnò nella realizzazione di diciotto critofilm (nel 1949 aveva girato LorenzoilMagnifico e le arti, non considerato un critofilm ma un film di storia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 2, 197J, p. 39 s.; O. Neverov, art. cit., ib,id., 29, 1982, p. 2 ss.; L. Beschi, Le antichità di LorenzoilMagnifico: caratteri e vicende, in Gli Uffizi, quattro secoli di una galleria. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze 1983, p. 161 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a Firenze nel maggio 1504, allorché, su richiesta di Isabella d’Este, stima quattro vasi antichi già appartenuti a LorenzoilMagnifico, e subito dopo al servizio di Cesare Borgia (sempre in un’ottica filofrancese: se Firenze era alleata del ‘re ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] selva di riferimenti all'atteggiamento fiorentino, e soprattutto del Magnifico, nei confronti di Venezia, vale da sommario Michael E. Mallett, Lorenzo and Venice, in LorenzoilMagnifico e il suo mondo, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] tradizione delle grandi accademie filosofiche e umanistiche del Quattrocento (egli accenna con ammirazione a quella fiorentina di LorenzoilMagnifico, illustrata dal Poliziano e da Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola, e a quelle romana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] Alberti, di P.P. Rucellai, dell'Acciaioli, di LorenzoilMagnifico e di Pio II, senza ovviamente tralasciare ciò che rimane cosiddetta Carta di Madama Reale in scala 1:190.000; per il Veneto è nota, limitatamente al territorio padovano, la carta di A ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] sistematicamente la formula che aveva fatto la grandezza di LorenzoilMagnifico. Come scrisse ancora Guicciardini, «non dispiaceva al pontefice che il re di Francia conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] delle prime del Grazzini), perché a reggerlo tutto e sbrogliarlo sagacemente è un personaggio storicamente d'eccezione, LorenzoilMagnifico. Tutto è possibile, perciò, e realizzabile alla sua volontà: è possibile che un medico illustre, maestro ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] (non senza reticenze M. parla delle riforme costituzionali introdotte a Firenze da LorenzoilMagnifico all’indomani dello scampato pericolo, che di fatto accrebbero notevolmente il suo potere interno), ma che getta una luce ambigua sulle vicende che ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...