Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 1336, nella chiesa di S. Lorenzo s'incontrò con una gentildonna, ch'egli immortalerà sotto il finto nome di Fiammetta. Se come nel fiorentino Girolamo.
Se l'ideale cavalleresco è magnificamente impersonato nelle nobili figure del conte d'Anguersa, di ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] magnifico. Intorno al 1510 il palazzo della Farnesina era costruito: e l'Urbinate, che ebbe l'incarico di dipingervi il la pala di Santa Cecilia, allogata a R. dal cardinale Lorenzo Pucci per la beata Elena Duglioli Dall'Olio, esemplare preferito ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] , amò circondarsi nel palazzo magnifico che s'era fatto erigere n. ed., III, 16, p. 39). Ma già nel 1459 il mantovano Schivenoglia lo diceva "de uno aspeto de fare ogne malo" (Cron Lascaris, Adriano Castellesi, Lorenzo Behaim, Lodovico Podocataro ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] "De divino furore" di M. F., in Rinascimento, s. 2, XXIII (1973), pp. 33-77; R. Fubini, F. e i Medici all'avvento di LorenzoilMagnifico, ibid., s. 2, XXIV (1984), pp. 3-52; P. O. Kristeller, M. F. and the Roman Curia, in Roma humanistica. Studia in ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , principi..., Torino 1954, ad vocem; P. Zama, I Malatesti, Faenza 1956, pp. 132-243 passim; Protocolli del carteggio di LorenzoilMagnifico..., Firenze 1956, ad vocem; G. Franceschini, La prima giovinezza di F...., in Atti e mem. d. Dep. di st ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] I-III, Milano 1964, ad indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad indicem; LorenzoilMagnifico, Lettere, I-VI, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, Firenze 1977-90, ad indices; N. Machiavelli ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] VIII e Ferrante d’Aragona (1485-86), cui il fratello Angelo prese parte al soldo di LorenzoilMagnifico, schierato contro il papa. Tenuto in ostaggio a Castel Sant’Angelo, ne evase il 25 maggio 1486, trasferendosi nell’estate a Firenze, accolto ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] . L'edizione di Tutti i trionfi, carri, mascheaate [sic] o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del magnificoLorenzoil vecchio de' Medici […] infino a questo anno presente 1559 costituisce la prima recensio di testi che avevano avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] , rendere conto della complessità della recente e amarissima storia politica delle città italiane dalla morte di LorenzoilMagnifico in avanti, delineando le vicende di un gruppo di entità politiche disomogenee e contrapposte, interpretate come ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Beatrice de Notariis, di cui lo scultore Giovanni Tommaso Malvito da Como aveva eseguito il monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medico di LorenzoilMagnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola e Poliziano. In una visione ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...