MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] 'Incoronazione di spine, ecc.), del Tintoretto, del Tiepolo. Al pianterreno si trova il Museum antiker Kleinkunst contenente progetto d'un nuovo teatro di corte; un italiano, Lorenzo Lorenzoni, diede forma per primo al Volksstück locale; ma dapprima ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a pieno centro, in luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua scuola è attribuito un gruppo di il gentile S. Giovanni fanciullo del Domenichino. Giambattista Tiepolo frescò il mirabile ciclo di scene mitologiche, cavalleresche e ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] ingeniere fiorentino.
Roma ebbe un grande caricaturista in Gian Lorenzo Bernini, e il figlio Domenico nella vita del padre nel Gabinetto delle stampe di Dresda.
A Giovanni Battista Tiepolo sono attribuite quattro gustose caricature a penna e seppia ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] prof. Bailo), una Madonna di Giambellino, un ritratto di domenicano di Lorenzo Lotto (firmato 1526), tavole e tele di D. Capriolo, P. Bordone, Pietro Longhi, Francesco Guardi, G. D. Tiepolo e un'abbondante raccolta (Giacomelli) di opere verso la metà ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] salvati dalla rovina; così accadde per l'affresco del Tiepolo agli Scalzi, che fu colpito dalle bombe nella prima Guerra - è il caso del restauro del prospetto della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura a Roma - essi si integrano e si completano ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] quadri a tarsia di Gian Francesco Capoferri su disegni di Lorenzo Lotto; la croce gotica d'argento dorato di Andreolo de di questa cappella s'avviva di lieti affreschi di Giambattista Tiepolo (1732-33); alle pareti sono inquadrate in cornici di ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] adorna di un bel ritratto femminile del Parmigianino e di un Tiepolo (Cristo che risana il paralitico). Il museo Johnson è , da quattro Santi di Masolino, dal ritratto di LorenzoLorenzano e da quattro sacre composizioni del Botticelli, da un ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] risalgono al sec. XIV. Nella cappella di S. Lorenzo v'è un vivace affresco del Trecento (Crocifisso tra Tecla implorante la cessazione della peste, tela firmata di G. B. Tiepolo (1759). Nella chiesa ottagonale della Salute vi sono tele dello Zanchi ...
Leggi Tutto
. In senso specifico religioso, il termine epifania (ἐπιϕανεια "manifestazione") era usato dai Greci per indicare l'azione d'una divinità, che, invisibilmeme presente, con un segno qualsiasi (visione, [...] di Nicola e Giovanni Pisano. Con Giotto, Lorenzo Monaco, fra Angelico, Botticelli, Ghirlandaio, Leonardo, possano ricordare le Adorazioni del Rubens, del Poussin, del Tiepolo, ecc.; ma prese singolare sviluppo nello scenografico presepio ( ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] alta, dopo la quale poco restava da aggiungere al Piazzetta e al Tiepolo, per ottenere le loro ariose luminosità. La Cresima e la Comunione sono per cui egli fornì i disegni furono incise da Lorenzo Mattioli, suo amico, e ne portano il nome; ...
Leggi Tutto