• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1146 risultati
Tutti i risultati [1146]
Biografie [758]
Storia [290]
Arti visive [187]
Religioni [118]
Letteratura [92]
Musica [34]
Diritto [26]
Comunicazione [23]
Diritto civile [21]
Economia [16]

BATTISTA da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vicenza Elena Bassi Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] Avanzo, e risalendo, indirettamente, agli insegnamenti di Giotto. Egli si ispira anche alla pittura arcaicizzante di Paolo e Lorenzo Veneziano e, particolarmente, al polittico eseguito da quest'ultimo nel 1356 per il duomo di Vicenza. In complesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREVITALI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVITALI, Andrea Antonio Mazzotta – Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento. I Previtali [...] chiesa), venne completato solo nel 1515 ed è tuttora in loco. I primi mesi del 1513 videro arrivare a Bergamo il veneziano Lorenzo Lotto, una presenza che si rivelò decisiva per la seconda fase della vita artistica – e non solo – di Previtali. Già ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BOCCACCIO BOCCACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

TERRANDI, Bartolomeo di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco di Anne Markham Schulz Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] 19 luglio 1527, egli progettò un nuovo modello in legno per l’altare (Chiodi, 1968, pp. 30, 58 s.). Il pittore veneziano Lorenzo Lotto, in una lettera che scrisse ai responsabili di S. Maria Maggiore tra l'agosto e l'ottobre del 1527 per discutere ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA, IL VECCHIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BARTOLOMEO BERGAMASCO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GUGLIELMO BERGAMASCO

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] Tafuri ad abbandonare Venezia seguendo in Inghilterra l'ambasciatore veneziano Lorenzo Orio. Alla fine s., 490; L. e G. Amaseo, Diarii udinesi dal 1508 al 1541, Venezia 1884, pp. 322-324; I rotuli dei lettori legisti ed artisti dello Studio bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti

GALENI, Gian Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali) Gino Benzoni Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] 'ha già detto, nella sua relazione del 1584, Giacomo Soranzo, un altro diplomatico veneto, mentre nel 1587 il bailo veneziano Lorenzo Bernardo lo ritiene ultraottantenne. Col che la nascita del G. andrebbe anticipata al 1505. Ma per quanto nebuloso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONA, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Lodovico Katherine Walsh Strnad Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , mentre il D. era ancora electus di Belluno, Pio Il garanti il suo canonicato vacante a Padova al chierico veneziano Lorenzo di Giacomo di Gabriele, nipote dell'allora doge Pasquale Malipiero (1457-1462) "ex eius filia" (Arch. segr. Vaticano., Reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DAL LEGNAME – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PAOLO DELLA PERGOLA

OBIZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Domenico Paolo Cecchi OBIZZI, Domenico. – Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1611 o 1612. La data si ricava dalla dedica, datata 15 marzo 1627, dei suoi Madrigali concertati a due, tre, quattro [...] risulta dalla dedica dei Madrigali et arie a voce sola … libro primo, opera seconda (Venezia, 1627), era stato di fatto adottato dal nobile veneziano Lorenzo Loredano («queste mie fatiche fanciullesche, nate quasi tutte in casa di V.S. illustrissima ... Leggi Tutto

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] vittoria sulla flotta turca, raccolta ai Dardanelli e pronta a portare l'attacco contro Candia. Il C. e il capitano veneziano Lorenzo Marcello avevano schierato la flotta in modo da impedire l'uscita delle navi turche. A mezzogiorno del 26 giugno i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] per l'oratorio dell'Assunta, contiguo alla pieve di S. Lorenzo a Montemerano nel Grossetano. Tra il 1458 e il 1462 32-35; M. Bonaiti, Le architetture dipinte del Vecchietta: Castiglione Olona, Venezia e Siena, in La Diana, VI-VII (2000-01), pp. 27-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – BENVENUTO DI GIOVANNI – MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DI AMBROGIO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta (2)
Mostra Tutti

LORENZO Giustinian, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Giustinian, santo Giuseppe Del Torre Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Lorenzo solo quando abbandonò lo stato secolare. L. apparteneva al ramo di S. Moisè di una famiglia del patriziato ad ind.; S. Tramontin, Fondazione e sviluppo della diocesi, in Patriarcato di Venezia, a cura di S. Tramontin, Padova 1991, pp. 19-47; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONCILIO DI BASILEA – CONSIGLIO DEI DIECI – ORDINE BENEDETTINO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Giustinian, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali