CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] Padova, nel 1570, presso lo stampatore Lorenzo Pasquato, un trattatello latino, De disciplinis ingenuis . 1604, di aver fatto arrestare "quello che sviava di qui".
Di nuovo a Venezia, il C. è rieletto savio del Consiglio il 26 maggio e 24 sett. 1605 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] Maffei, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXXIII(1956), p. 367; A. Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 146-149; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica,ad Indicem; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
GUERRALDA, Bernardino
Paolo Tinti
Nacque a Vercelli nella seconda metà del XV secolo; su di lui restano poche e frammentarie notizie. Già sul finire del XV secolo si trasferì a Venezia, così come Giovanni [...] il 1° dic. 1502.
Il 6 febbr. 1501 il G., residente a Venezia da molti anni, chiese alle autorità lagunari di poter dare alle stampe tutte le , collocabili tra il 1531-32 e il 1535) Lorenzo Venier individua nell'ignoranza e nella maligna invidia per ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] , all'inizio del XV secolo, dal cancelliere cretese Lorenzo De Monacis nel suo Chronicon de rebus Venetis (in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 137-150).
Il manoscritto veneziano che conserva l'opera ne contiene anche una ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] - con Lauro Alessandro, Nicolò, Lorenzo, Alvise -, il C. fu l'unico a prender moglie e ad assicurare dei dieci, Misti, reg. 32, cc. 17, 19, 21, 30, 51, 72v, 124; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] , di perorare la canonizzazione del beato Lorenzo Giustinian, finalmente concessa, dopo due secoli già nel secolo XVIII (Cicogna, 1824, p. 179).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] citato tra i beneficiari dei beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. 155). Il documento . 68-70, 160 s., 170 s., 204 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 137, 144; M. Pistoi, J. P., in I ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] la sua opera sarebbe stata esaminata da due patrizi (Lorenzo Priuli e Gasparo Contarini, il futuro cardinale) e dell'Univ., ms. 316, ff. 77rv, 79r, 80rv; Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 24, f. II 7v; Capi del Consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] Le gloriose vittorie ai Dardanelli di Lazzaro Mocenigo e Lorenzo Marcello, tra 1656 e il 1657, valsero alla G. morì a Madrid il 3 febbr. 1660.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia Ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] . - che si sposa il 4 giugno 1577 con Francesca di Lorenzo Pasqualigo, avendone una figlia, Angela (che andrà sposa, nel 1601 , ma, anche come esempio di virtù.
Fonti: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., Storia veneta 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...