MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] del Fontana; e lo troviamo a collaborare con Giovanni Fontana, fratello di Domenico, ai disegni per la fontana di Loreto.
Da questo campo modesto di lavoro il M. si è progressivamente elevato alla preparazione e al grado di architetto, dapprima ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] , secondo la leggenda (v. sotto), vi sarebbe stata portata da Nazaret il 10 maggio 1291 per essere successivamente traslata a Loreto il 10 febbraio 1294. Fino alla prima metà del sec. XVI continuarono a tenerla i Frangipani. Passò quindi agli Asburgo ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] non partecipante dal 1772 al 1785. Dopo aver ricoperto la carica di governatore di Narni (1768-1770) e di Loreto (1771-1784), fu inviato come vicelegato ad Avignone, ufficio che ricoprì dal 1785 al 1790, quando gli avvenimenti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] , ma non doveva essere privo di mezzi se nel 1598 poteva intraprendere un lungo viaggio che da Messina lo portò a Roma, Loreto, Verona, Ferrara ed infine a Venezia. Qui un soldato italiano, che aveva combattuto in gioventù in Africa al seguito del re ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Genova 1627 - ivi 1703). Formatosi presso il fratello Pellegrino (Genova 1617 - ivi 1640) e sui pittori tardomanieristi lombardi, fu influenzato da V. Castello, con il quale lavorò [...] disegni. n Dei suoi figli, Paolo Girolamo (Genova 1666 - ivi 1724) collaborò con lui e fu a Roma (1690-94), poi a Loreto e Forlì con il marchese Pallavicini. A Genova, notevoli tra le sue opere la Madonna e Santi (Santa Maria in Carignano) e gli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 1714 era membro delle congregazioni di Avignone, del Concilio, dei Vescovi e regolari, dell'Indice, di Propaganda Fide, della Casa di Loreto.
Nel gennaio del 1710 il G. prese in affitto il palazzo d'Aste, situato presso la chiesa di S. Eustachio, e ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] pace (Villarosa, 1840, p. 211). Ancora bambino, grazie ad Aniello Auriemma, segretario del conservatorio di S. Maria di Loreto, aveva ricevuto lezioni di canto da Giuseppe Geremia, allievo dell’istituto, di partimento e contrappunto da Gennaro Capone ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] e fisiche. Allievo di Giovan Battista Pianciani (1784-1862), su richiesta di questi fu inviato al Collegio illirico di Loreto, dove Secchi insegnò fisica dal 1841 al 1844. Tornò quindi al Collegio romano per intraprendere lo studio della teologia ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] , sembra su consiglio di G. Rossini, che avrebbe elogiato i suoi primi saggi di composizione, il L. si recò a Loreto per studiare con l'organista e contrappuntista L. Vecchiotti. Nel 1848, tornato a Bologna e conclusi gli studi di contrappunto con ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] 1704 e il 1712, anni cui risale la permanenza del Fago presso il celebre conservatorio napoletano che, insieme con S. Maria di Loreto, S. Maria della Pietà dei Turchini, i Poveri di Gesù Cristo, era uno dei quattro centri di formazione musicale e di ...
Leggi Tutto
loreto
loréto s. m. [dallo spagn. lorito; v. lori1]. – Nome fam. e vezzeggiativo con cui vengono spesso chiamati (per lo più come nome proprio) i pappagalli domestici.
loretano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Loréto, cittadina in prov. di Ancona: il santuario l.; come sost., abitante o nativo di Loreto. È forma che concorre nell’uso con il più letter. lauretano (v.).