Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] degli Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini a opera di Cretesi e Rodi sorse Gela. A loro volta le nuove pòleis promossero un’espansione lungo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] conclude con la vittoria dei Veneziani, che ne approfittano per estendere il loro dominio nel Friuli, nella Carnia, nel Cadore e nella Dalmazia. Il ritorno in primo piano del ducato di Milano, con Filippo Maria Visconti, non arresta questo processo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] territorialmente in due realtà rilevanti: una localizzata nella piana del Sele e in quella casertana, l’altra di Roma, per oltre un anno ancora utilizzarono la C. come la loro massima base logistica in Italia.
Dialetti
I dialetti della C. sono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’98, ebbero la coscienza di appartenere a un gruppo e rivendicarono l’esistenza di un legame tra loro, un’affinità, un’amicizia, un incontrarsi sul piano di una passione comune: la poesia. Nella complessiva unità della Generazione del ’27 si possono ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] Begin e il presidente egiziano A. Sadat per avviare un piano di pace in cambio della restituzione del Sinai (completata nel novelle il trauma subito da quegli Ebrei costretti a concretizzare i loro ideali nazionali con la forza delle armi. Tra i poeti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] commerci e d'industrie, queste ultime per la perfezione dei loro prodotti famose in tutta Europa (così le stoffe tessute in tutta la dominazione spagnola, che la rese più grave sul piano economico e sociale con l'inurbamento dei baroni, sicché durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] patate e anche, su modeste superfici, vite (Moravia, piana di Mælník). I boschi dominano le aree montane e coprono rinascita furono B. Smetana e A. Dvořak, che trovarono i loro ideali prosecutori in O. Ostrčil, fondatore di una rigogliosa scuola ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] intermontane, oltre che lungo le coste; i più estesi (la Piana di Pisa e quella di Grosseto) si collocano appunto là dove Francesi per breve tempo nel marzo 1799, la T. fu da loro nuovamente occupata nel 1800, e per il trattato di Lunéville fu ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] . Questa ampia pianura (ca. 3000 km2) si presenta come un piano inclinato con direzione O-E, con quote varianti dai 439 m della bizantino. Ma proprio l’aiuto di avventurieri normanni decise della loro sorte e, con Roberto il Guiscardo, tutta la P. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , N. Krymov, A. Kuprin, V. Bjalynickij-Birulja ecc.). Molti pittori d’avanguardia sono relegati in secondo piano, alcuni seguitano le loro ricerche in privato (Tatlin, P. Filonov), altri continuano a lavorare nelle arti applicate, nel design e nell ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...