Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] internazionali, lo sport femminile ha indubbiamente attirato una sempre maggiore attenzione mediatica: già nel 1984, in occasione delle Olimpiadi di LosAngeles, dove a fronte di 168 eventi maschili ne figuravano solo 73 femminili e 15 misti ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] tolleranza? François Bauduin (1520-1573) e i ‘Moyenneurs’, Milano 1984, pp. 119 segg.
13 C. Vivanti, Lotta politica e the Transi Tomb in the Late Middle Ages and the Renaissance, Berkeley-LosAngeles-London 1973, pp. 155 segg.
44 Cit. in P. Mironneau ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] Le bonifiche in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari 1984.
Braudel, F., Civilisation matérielle, économie et capitalisme, XVe- centuries of agrarian reform. A comparative analysis, LosAngeles 1965.
Weber, M., Wirtschaftgeschichte. Abriss der ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 'rete' di stazioni dislocate su tutto il paese" (Mandell 1984, trad. it., p. 210).
Va sottolineato che, mentre nel , il secondo posto nella classifica per nazioni alle Olimpiadi di LosAngeles nel 1932, i titoli mondiali di ciclismo di Binda nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] che giunge fino a Kepler e Newton.
Bibliografia
Allen 1984: Allen, Michael J.B., The platonism of - McGuire, James E., Hermeticism and the scientific revolution, LosAngeles, William Andrews Clark Memorial Library, University of California, 1977 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] Home. Jews in the Italian Literary Imagination, Berkeley-LosAngeles-Oxford 1992, pp. 66-89; L. Urettini in Il pregiudizio antisemitico in Italia, a cura di G. Caputo, Roma 1984, pp. 103-115.
74 Sull’indagine condotta da Intermatrix-Demoskopea, Cfr. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-LosAngeles-London 1979; J. Imbert, s.v. Ospedale, in Dizionario degli , Insanity in Byzantine and Islamic Medicine, DOP 38, 1984, pp. 135-148; R. Quadflieg, Zur Rezeption ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] edited and transl. by Maurice A. Finocchiaro, Berkeley-LosAngeles-London, University of California Press, 1989.
Force 1999 Abelard to Leibniz, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1984.
Osler 1992: Osler, Margaret J., The intellectual sources of ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] New York 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia della mente, Milano 1984).
Bergson, H., Les deux sources de la morale et de la . 201-260.
Kantorowicz, E. H., Laudes regiae, Berkeley-LosAngeles 1946.
Lévi, S., La doctrine du sacrifice dans les Brâhmanas ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] sguardo.
Fotografo a contratto della rivista «Time magazine» dal 1984, dopo aver collaborato con le agenzie Black Star e Magnum battaglia di Falluǧa del novembre 2004 dal corrispondente del «LosAngeles Times» Luis Sinco, finì sulle prime pagine di ...
Leggi Tutto
losangelino
agg. Della città di Los Angeles, relativo a Los Angeles, California. ◆ Si parte stasera 2 ottobre con il quartetto losangelino dei The Blood Arm e il loro pop-rock sospeso tra Usa e Inghilterra, gli Strokes e i Franz Ferdinand....
antirazziale
agg. Che si oppone al razzismo. ◆ [tit.] Quel ghetto nero che non cambia a distanza di anni dalla rivolta antirazziale [testo] Watts è il quartiere nero per eccellenza di Los Angeles, quello che pochi anni fa aveva messo in ginocchio...