La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] intervenire nelle questioni interne dello stato cèco. Soltanto Soběslao I (1125-1140) riuscì ad assicurarsi una posizione più indipendente, difendendo il trono contro l'imperatore Lotario (vittoria di Chlumec, 1126): poté così stabilire relazioni più ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , il riconoscimento d'una condizione politica già maturatasi; tuttavia Pisa fonderà i diritti del comune sui diplomi di Enrico IV e di Enrico V e sulle conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale. E già dal 1137 ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] modo che su di essi si eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il rilievo . Infatti il conflitto scoppiò con il successore di Lotario, l'imperatore Corrado III, ed Enrico il Superbo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] dei Veneziani, dall'interno la progressiva consolidazione del dominio dei vescovi. Nel 948 re Lotario affidò al vescovo Giovanni l'esercizio del potere regio a Trieste. I vescovi però non furono mai signori effettivi, né portarono allora il titolo di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ), mentre Pisa trova aiuto in Firenze contrastante a Lucca il possesso della Valdinievole. I marchesi di Toscana sono impotenti a far cessare i conflitti: solo Lotario di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di pacificazione (1133).
Anche il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] della città, finché l'imperatore Lotario, incitato dal papa, la conquistò (1136). Partito Lotario, la lotta si riaccese, e di tutta la Puglia (30,40 e fin 50% e più). Quindi i comuni della Terra di Bari hanno cifre molto alte di popolazione: ve ne ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] tali disposizioni urtarono nei disegni del nuovo papa, il cardinale Lotario di Segni, salito al trono pontificio ml 1198 col nome e Genova diede le sue navi per portare in Italia specialmente i prelati di Francia e d'Inghilterra. Fra la Meloria e l ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] opposizione prese la corona. Il vecchio vescovo Ermanno si dolse di una soperchieria dei cittadini contro i suoi diritti, quando l'imperatore Lotario, avviandosi alla sua seconda spedizione in Italia (1132), entrò in Augusta; così successe lo scontro ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] venne assegnata, dall'843, all'imperatore Lotario. Nell'879 Lione divenne capitale del nuovo de l'an 177, in Analecta Bollandiana, XXXIX (1921), pp. 113-138.
Per i monumenti e i musei di Lione odierna v.: N. F. Cochard, Le guide du voyageur et de ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] (Mat., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), con ciò espressamente riportandosi il a una pena chi lo commette, e similmente Lotario pare permetta anche il divorzio per adulterio. Nonostante ...
Leggi Tutto
olonense
olonènse agg. – Del fiume Olona, in Lombardia, o anche di Corteolona, centro in prov. di Pavia. Capitolari o., i capitolari emanati dai re carolingi d’Italia a Corteolona; in partic., e per antonomasia, quello emanato da Lotario I...