Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] lo scisma monotelita. Con la nomina di Gregorio II (715) terminava la serie dei papi orientali, Romana dell’824 imposta da Lotario, per esempio, prevedeva che i 200.000 ab. nel 1870.
Roma capitale d’Italia
La presa di R. aprì un nuovo periodo della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] una campana fusa nel 1254 da Bartolomeo e Lotario da Pisa, ivi posta "pro negotiis et d'Italie, Revue historique 29, 1904, pp. 225-254; S. Salomone, Storia di Augusta, Catania 1905; F. Scandone, Margherita di Svevia, figlia naturale di Federico II ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] il Calvo (nei pressi di Lilla) e in parte in quello di LotarioII (nella zona fra Liegi e Namur).
Anch'egli, dunque, come il per il re d'Italia: l'Italia meridionale era un terreno infido, sul quale erano sdrucciolati sia Ludovico II sia i Guidoni; ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ); furono peraltro attivi in ogni caso anche per LotarioII re di Lotaringia - a giudicare dalle affinità stilistiche 1935-1940, II, nr. 172).
Italia meridionale
Forma e repertorio iconografico e decorativo di taluni olifanti e cofanetti d'a. molto ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] " sin dal 1056 per gli imperatori Enrico IV, Enrico V, LotarioII, Corrado III e durante i primi anni del regno di Federico al suo titolo d'origine fino al 1356. Quando l'argento venne esportato e l'oro divenne meno caro in Italia, il comune ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] fino al 10° secolo. Con Carlo Magno e poi con Lotario e Ludovico II (sepolto nell'875 a B.) assunse grande importanza anche . 22; Codice Diplomatico Longobardo, I-II, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 61-62), Roma 1929-1933; C ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Delbianco, II, Rimini 1982a, pp. 463-465; id., La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia ( portò numerosi oggetti preziosi all'imperatore Lotario.Nemmeno tra gli oggetti di oreficeria alcun ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] forza del capitolare di Corteolona di Lotario (Sergi, 1994). In quest riunificazione delle tre corone di Borgogna, d'Italia e di Germania nel 1038 sotto Corrado "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] re Ugo di Provenza (924-947) e da LotarioII (948-950). I soli indizi sulla sua articolazione con la chiesa di S. Alessandro a Fara Gera d'Adda (prov. Bergamo), eretta tra la fine del ma in generale per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] guadagnato maggiore libertà d'azione per la sua politica nell'Italia settentrionale.
Per Guglielmo II il matrimonio fu imperatrice Costanza), conferendo invece l'episcopato al proprio candidato, Lotario di Hochstaden. Con l'aiuto di questo e della ...
Leggi Tutto