RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Renania-Palatinato), che godette della munificenza dell'imperatore Lotario I (840-855), possedeva alcune capsae per l XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 951-980; F. Cardini, Reliquie e pellegrinaggi, ivi, ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] margine di manoscritti bizantini e carolingi (per es. nell'Evangeliario di Lotario, Parigi, BN, lat. 266, del sec. 9°; Boinet, 1913 a incrostazione eseguito per il sovrano ayyubide al-Malik al-Nāṣir II (m. nel 658 a.E./1260) compare l'immagine della ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ma è stato ipotizzato (Deichmann, 1958-1989, I, p. 201; II, 1, p. 19; II, 3, p. 196) che per la funzione di cappella palatina e per , che portò numerosi oggetti preziosi all'imperatore Lotario.Nemmeno tra gli oggetti di oreficeria alcun manufatto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] su Torino, in forza del capitolare di Corteolona di Lotario (Sergi, 1994). In quest'epoca sembra persistere una Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", AM, s. II, 8, 1994, 1-2, pp. 141-149; G. Sergi, La geografia ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] il futuro Innocenzo III. Infatti il ritorno a Roma di Lotario di Segni, al termine degli studi, avvenne sotto il ., passim; J.-L.A.Huillard-Bréholles,Historia diplomatica Friderici Secundi, Parisiis 1852, II, I, pp. 498 s.; III, pp. 26-42, 158, 212 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ), conferendo invece l'episcopato al proprio candidato, Lotario di Hochstaden. Con l'aiuto di questo e Stubbs, in Rer. Britann. Medii Aevi Scriptores, IL, London 1867, I, p. 6; II, pp. 56, 102, 145 s., 162, 202 s., 228; Rogeri de Hovedene Chronica, a ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] culturale che del resto era stata anche del 'maturo' regno di Ruggero II, a partire cioè dal 1140: l'abbandono dell'idea del medico quale internazionale che vedeva, dalla parte di Innocenzo II, l'imperatore Lotario, Luigi VI di Francia ed Enrico I ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , sarebbero potuti apparire ‒ ma post eventum! ‒ contrastanti con l'indirizzo politico di Lotario dei conti di Segni, circa l'eredità a favore di Federico (II), cui indubbiamente Innocenzo III si sentiva legato, avendo egli stesso dato il consenso a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] de Grassi, Visconti ebbe Ambrogio, Enrica (Lotario Rusca), Margherita (monaca), Estorre (Margherita Infrascati Ottone a Gian Galeazzo), in Studi di storia medioevale e di diplomatica, II (1977), pp. 97-193; La Chiesa al tempo del Grande Scisma ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] dieta di Bamberga, ottenendo che, ritornata la pace tra i principi tedeschi in lotta, l'imperatore Lotario III potesse accorrere in Italia per aiutare Innocenzo II contro l'antipapa. Anche B. si reca in Italia a sostenere, come abbiamo già accennato ...
Leggi Tutto