Organizzazione politica della nuova sinistra nata a Torino nel 1969 sull’onda del movimento studentesco e delle lotte operaie alla Fiat. Partita da posizioni operaiste, indirizzò in seguito il proprio [...] nelle elezioni, lo sviluppo del movimento femminista, il mutamento della situazione economica e politica del paese portarono allo scioglimento del gruppo (1976). Il giornale Lottacontinua (quotidiano dal 1972) proseguì le pubblicazioni fino al 1981. ...
Leggi Tutto
Organizzazione politica nata in Italia negli anni 1970. Formata da PdUP per il comunismo, Avanguardia operaia e altri gruppi minori (dal 1976 anche LottaContinua), si costituì in partito nel 1978. Portavoce [...] di istanze di opposizione radicale e di rivendicazioni espresse dal mondo giovanile e dai nuovi movimenti (pacifista, ecologista ecc.), dopo la fuoriuscita della componente eco-pacifista, accentuò la propria ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] compiuta espressione in Autonomia operaia. Sorta dal sindacalismo selvaggio dei comitati di base, nel confronto con Potere operaio e Lottacontinua, AO dà vita a Roma ai collettivi di via dei Volsci e del Policlinico; ma emerge in effetti durante ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] fase, alla vigilia delle politiche nel 1972, si riaccostò al PCI. Nel novembre 1969 uscì il primo numero di Lottacontinua, un quindicinale (poi quotidiano) che servì di riferimento a un'organizzazione mista di operai e di studenti, impegnata a ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] universitaria dopo gli scontri che portarono all’uccisione di Pier Francesco Lorusso (11 marzo 1977), studente di Lottacontinua; emanò disposizioni che vietarono manifestazioni e assembramenti per alcuni mesi. Non mancarono reazioni di piazza e ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] di «solidarietà nazionale» del Partito comunista italiano, aprirono una crisi nella nuova s. che, dopo lo scioglimento di Lottacontinua (ott. 1976) e la spaccatura del PDUP e di Avanguardia operaia (febbr. 1977), subì un progressivo declino. Le ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] La società è per gli anarchici un organismo in continua crescita ed evoluzione, ed essi sono sempre stati un mutamento che non riguardò solamente la teoria. In Europa la lotta tra Sinistra e Destra stava assumendo forme violente, come doveva porre ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] le società non bianche e colonizzate sono viste come imprevedibili, irrazionali e perlopiù destinate a una continualotta. Tali tipologie sono interiorizzate come caratteri nazionali o razziali dalle varie popolazioni e si trasferiscono nei codici ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] ci muoviamo sul piano di una comprensibilità razionale. La distinzione tra principî è necessaria, perché "in ogni governo vi è una continualotta intestina, aperta o nascosta, tra autorità e libertà, che non riescono mai, né l'una, né l'altra, ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] governo. La situazione economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali di intesa trilaterale sulle esportazioni di armi e la lotta al terrorismo firmato nel giugno 2022 per la rimozione del ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...