Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di protesta e di denuncia, quelle d'interlocuzione continua con le istituzioni ambientali nazionali e internazionali, divenendo, la fame nel mondo, la tutela dell'infanzia, la lotta alle malattie. Intanto, a dimostrazione del prestigio raggiunto, le ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] lontano da quello di cui gode soltanto una ristretta élite.
La popolazione continua ad aumentare a un ritmo sostenuto e, grazie a una natalità elevata finanziaria internazionale e dai risultati conseguiti nella lotta al terrorismo, A. Fujimori nelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] Se il più rilevante di tali conflitti era rappresentato dalla lotta ingaggiata dagli Eritrei per l'indipendenza (un conflitto che, maggiori paesi occidentali e in particolare gli Stati Uniti continuarono ad assicurare il loro sostegno al nuovo regime, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'arte.
Durante il sec. XVIII mutava il numero dei teatri e dei palchi. Su tutti continuava a dominare il S. Giovanni Grisostomo con le musiche del Pollarolo e del Lotti, mentre a Sant'Angelo si udivano le note del Vivaldi e, intorno al '30, quelle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] unico organismo, il globo terraqueo, la quale è in continue e necessarie correlazioni con le altre. Nessuno ha inteso meglio traendone deduzioni di cospicua importanza politica). In questa lotta l'uomo trionfa sugli altri organismi viventi, perché, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] agricole europee, del Caucaso e dell'Asia centrale.
L'Unione Sovietica continua a essere un paese a bassa densità media di ab. ( , A history of postwar Russia, Londra 1966; M. Tatu, La lotta per il potere in URSS (1960-1966), Milano 1969; J. Dornberg ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ormai uno dei massimi produttori di manganese (nel 1943, 125.000 t.), e tali continuano ad essere la Bolivia per lo stagno (43.000 t. nel 1945), il Chile e il nazionale, secondo la concezione della lotta di classe. I movimenti "indigenisti" hanno ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] (fino al 10%) il peso delle fonti rinnovabili, nel Paese continua a dominare, per tre quarti, l'energia attinta alle vaste senso di una maggiore concertazione regionale nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] ; i medici da 1 ogni 10.000 a 1 ogni 830 abitanti. In continua espansione è anche la diffusione degli apparecchi radio (1 ogni 13 ab. nel 1972 e la società; la Costituzione prevede la lotta alla burocratizzazione, vieta qualsiasi forma di proprietà ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] interne: in Spagna l'ETA ha annunciato l'abbandono della lotta armata, mentre nell'Irlanda del Nord l'IRA ha accettato viene dagli spazi orientali e balcanici della stessa E., ma continuano, anche se in misura più contenuta, gli afflussi dall'Africa ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...