Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Sayyid Quṭb, in questi termini: "L'Islam è costretto alla lotta dall'obiettivo che è suo proprio, vale a dire la guida visione della storia che le sostiene e le anima, che continua a basarsi su uno schema tipicamente gnostico: uno stato di perfezione ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] emergenti del ‘secondo mondo’ (Khanna 2008), gli Stati – che continuano a svolgere un ruolo politico, benché non più esclusivo, e che la globalizzazione suscita: lo dimostra sia il fatto che la lotta per lo Stato e per la sua indipendenza è il cuore ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] più elevato di quello degli Stati i quali, dunque, continuano a incorporare di regola una pluralità di 'nazioni' diverse and spread of nationalism, London 1983.
Antoni, C., La lotta contro la ragione, Firenze 1942.
Armstrong, J.A., Nations before ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] sia coloro la cui missione storica è ormai quella di lottare contro la società che li emargina. Secondo l'uso che lavoratori d'ufficio e i lavoratori di fabbrica "formano una massa continua di lavoro che, attualmente, a differenza dai tempi di Marx, ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] alle figure di John Dewey e di Charles Merriam: questa storia continua tra molte sfide, fino a condurre ai tre contributi di Harold ricerca nel campo della pianificazione territoriale e della lotta contro l'emarginazione sociale. Da allora, l' ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] della profezia non si è concluso definitivamente con Maometto; esso continua nella catena degli imām, l'ultimo dei quali si sarebbe da un lato, e con l'acuirsi, dall'altro, della lotta per l'autonomia politica del popolo sikh dallo Stato indiano, il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] e Émile de Laveleye (v. Grossi, 1977), Marx continua a dare maggior credito all'idea che il capitalismo, politica del riconoscimento in J. Habermas, C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Milano 1998, pp. 9-62).
Tönnies, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] responsabilità di scegliere le politiche pubbliche, la lotta politica per appropriarsi di queste 'briciole' può ; v. Alesina e Tabellini, 1990). Supponiamo, infatti, che continui a esservi conflitto di interessi particolari su come allocare la spesa ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] soccorso e dei sindacati operai e nel richiamo continuo alla solidarietà sociale nel superiore interesse della grandezza della e semmai l'unico suo merito era quello di scatenare la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo tutte le frazioni ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] mitizzarne uno, ne fantastica, vi ancora la memoria, spesso lotta per stabilirvisi, come è accaduto nel caso degli Ebrei. intrecci che la distanza sociale assume nelle società contemporanee, continuamente agitate da tutti i tipi di mobilità sociale, è ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...