Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] possidente, comprometterebbero l'unità e la capacità di lotta del movimento operaio.
1. Nella tradizione di questa desiderio di carriera tradizionalmente attribuito agli impiegati presumibilmente continua a sussistere ora come prima (v. Baethge e ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Nazioni Unite, agenzia leader per dimensioni e per risultati nella lotta alla fame nel mondo. Presente in 82 paesi, il WFP ); lo stesso Sudan, dove la guerra civile mette continuamente in pericolo il trasporto degli aiuti umanitari alle popolazioni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consumatori come una categoria dotata degli strumenti di lotta propri dei lavoratori e di calarli nella dinamica uno sviluppo armonioso delle attività economiche, un'espansione continua ed equilibrata, una maggiore stabilità, un miglioramento sempre ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] misure repressive colpirono molti di coloro che si erano compromessi nella lotta contro la Curia romana. Il C. era in prima fila rivincita. "Tra le diverse forme di amministrazione sociale - continua il testo firmato dal ministro - la democrazia è il ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] lettura dell'orazione fu finita nel dicembre 1531).
Il B. continuò a insegnare allo Studio di Padova per tutto il resto della ricordato dal Pflug nel 1535, cioè di scrivere sulla lotta dell'Europa cristiana contro i Turchi. Neppure quest'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] Sraffa sottolinea la funzione delle opposizioni borghesi nella lotta al fascismo e l’importanza delle istituzioni democratiche per per sussistenza, «che produce appena il necessario per continuare a sussistere», e in cui «le merci sono prodotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] riflessione e poi, sempre più consapevolmente, un terreno di lotta politica. Alla questione della liberazione della propria terra dallo »).
Se è vero che le idee maturano in continua interazione con le concrete condizioni storiche e queste a ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] 11 del d.lgs. 23.12.1997, n. 469 e della borsa continua nazionale del lavoro (resa disponibile mediante Cliclavoro) di cui all’art. 15 del Parlamento europeo dell'11.9.2013 sulla lotta alla disoccupazione giovanile: possibili vie d'uscita, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] politico, che avvenne in un momento assai convulso della lotta tra Venezia e Milano, caratterizzato dall'emergere delle mantenersi, o almeno di apparire, neutrale, nonostante i continui tentativi dell'agente sforzesco Pietro Pusterla di farlo entrare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] che non escluse mai il dialogo. Il liberalsocialista Bobbio continuò un confronto serrato, senza concessioni e senza cedimenti, uomo non può rinunciare a combattere contro l’oppressione, a lottare per la libertà, per la giustizia, per l’indipendenza» ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...