CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] socialista in Italia, II, L'egemonia borghese e la rivoltalibertaria (1871-1882), Bari 1966, ad Indicem; G. Procacci, La lottadiclasse in Italia agliinizi del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] del Rinnovamento e degli hegeliani della destra storica. Ai particolarismi diclasse, di gruppo, di partito o di regione, bisognava contrapporre sì gli interessi nazionali (Dalla lottadiclasse alla nazione, in La Voce, 6 giugno 1912), ma il ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] confluenza delle posizioni verso un grande centro. Molto impegno dedicò al contrasto della lottadiclasse del nascente socialismo, a favore invece della costituzione di collegi arbitrali per le controversie tra capitale e lavoro. Contro un liberismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] Il pensiero dei due è infatti intrinsecamente contrastante e sfocia in una polemica che coinvolge tanto il concetto dilottadiclasse quanto quello di organizzazione operaia.
Se da un lato Proudhon ha una visione arcaica della società come comunità ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] fu per la "questione Lazzari". Il vecchio dirigente C. Lazzari era stato licenziato da Lottadiclasse per cattiva amministrazione. Respinse ogni addebito e chiese la costituzione di un giurì d'onore che fu presieduto dal M. e si concluse dando torto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] concerne la corrente socialista, la problematica femminile si situa, invece, nel più ampio contesto della lottadiclasse e delle trasformazioni produttive: nella prospettiva socialista l’eliminazione del vincolo economico e della proprietà privata ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] politici bolognesi nel 1848-49, in Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), pp. 179-224; A. Caracciolo, Le origini della lottadiclasse nell'agro romano, in Società, V (1949), pp. 615617; G. Spadolini, L'oppos. cattolica, Firenze 1954, p. 24; L ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] ; l’impegno per il miglioramento delle condizioni di vita delle classi popolari, ma insieme la difesa del diritto di proprietà e della libertà di iniziativa economica; il rifiuto della lottadiclasse e dunque la polemica contro l’Internazionale.
Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di Bertolt Brecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] e del drammaturgo si sono allontanate: Brecht, sempre più vicino al partito comunista, legge l’ingiustizia in termini dilottadiclasse, mentre Weill, più vicino agli espressionisti, è portato a leggerla con un’ottica umanitaria.
L’ascesa al potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] così il segno concreto dell’abisso spalancatosi nel corso del secolo tra letteratura drammatica e palcoscenico.
Spettacolo e lottadiclasse: la nascita del teatro politico
Nell’articolo del 1890 Aufruf zur Gründung einer freien Volks-Bühne, Bruno ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...