Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] generazione di marxisti ‘volontaristici’, la r. non è un processo storico di tipo evolutivo, bensì il frutto di una lotta politica si consolidavano, sia pure a prezzo di continua tensione e duri conflitti diclasse. Nel 1800, sull’esempio della ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] corso storico verso una meta unica e appagante (la 'società senza classi' o 'il regno della libertà').
A ben guardare, tuttavia, ciò dei sistemi filosofici in lotta tra loro. Ogni filosofo è, e non può non essere, convinto di esprimere l'unità dello ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] Sumner (1906), che ha trattato le istituzioni come classedi una tipologia di fenomeni normativi.
Un'istituzione è la scuola, intesa ripiegamento individuale o nella lottadi tutti contro tutti, o è ristrutturata dall'azione di un leader che agisce ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] violenza delle lottedi opposizione ha offuscato in maniera durevole la comprensione di questa componente per giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione di mantenersi al potere. Nel caso algerino ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] profonde; talora l'adeguazione non si verifica, e la lottadi essi dissolve anziché unire. Ma uno stato forte nella coscienza sentimento religioso coincidono, ma in essi manca una classe media, una classe dirigente. Nei moti più evoluti, invece, ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dalla dottrina ufficiale). Per quanto le classi economicamente in ascesa abbiano sempre cercato di dare la scalata al potere politico, detenuto dalle classi tradizionali, com'è avvenuto nella lotta della borghesia mercantile contro l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] si parla non è il riflesso ideologico di un qualsiasi ‛dover essere' diclasse. Con ogni evidenza, il marxismo si celesti', l'Eros eterno, farà uno sforzo per affermarsi nella lotta con il suo avversario parimenti immortale") con la ferma convinzione ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] in abitudini, sotto l'influsso di interessi egoistici o diclasse". Altrimenti resteremmo presi nell'alternativa empirica e formale: essa condiziona tutta la vita intellettuale e la lotta che l'uomo combatte con Dio contro il male che resiste nell ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] scientifiche, patrimonio esclusivo degl'intellettuali, ragion per cui ‟la coscienza socialista è un elemento importato nella lottadiclasse del proletariato dall'esterno, e non qualcosa che ne sorga spontaneamente". Mutato il soggetto storico, non ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] Dopo gli studi liceali a Verona, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza a Padova e proseguì la sua formazione giuridica a Roma – su invito di Filippo Turati – si trasferì a Milano, dove assunse la direzione diLottadiclasse e collaborò con ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...