ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] appare segnato da varie tensioni: l’interesse diviso fra aspetti teorici e questioni contemporanee, l’accettazione della lottadiclasse e un certo fondo elitista, la predilezione per un sindacalismo riformista sul modello britannico e il fascino del ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] nella sua concretezza e in tutte le sue sfaccettature. In Unione Sovietica la parola chiave è “classe”: il principio della lottadiclasse viene esteso ai contesti scientifici dove, nell’interesse degli ideali del proletariato, bisogna distruggere le ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] non per questo divenne un epigono di Marx. Anche nella ripresa del concetto della lottadiclasse, riteneva le posizioni di Marx prive di un adeguato livello di generalizzazione. Reputava il conflitto diclasse ineluttabile, come ebbe a scrivere nel ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] a Brescia dal 1919 al 1926, Brescia 1974, ad ind.; M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico: movimento cattolico e lottadiclasse nell'Italia liberale, Roma 1977, ad ind.; M. Belardinelli, Introduzione, in Dall'intransigenza al governo. Carteggi ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] , p. 64; G. Sabbatucci, I combattenti nel primo dopoguerra, Roma-Bari 1974. ad Indicem; G. C. Marino, Partiti e lottadiclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia. 1919-1927, Roma ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] , Mantova 1968, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. tra riforme e rivoluzione 1892/1921, Bari 1969, ad Indicem; G. Procacci, La lottadiclasse in Italia agli inizi del sec. XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Pepe, Storia della Cgdl dalla guerra ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] le altre, fu accolta con riserva da alcuni ambienti socialisti che accusarono addirittura il giornale di connivenza coi governo crispino. La Lottadiclasse, nell'escluderlo dall'elenco della stampa socialista, riscontrava nel quotidiano uno spirito ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] , ad ind.; Id., Il movimento giovanile socialista. Appunti sul primo periodo (1903-1912), Milano 1966, passim; G. Procacci, La lottadiclasse in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970, ad ind.; G.B. Furiozzi, Sorel e l'Italia, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] delle cronache politiche nazionali giudicarono che entrasse nella combinazione ministeriale in quanto fiduciario di Giolitti (B. Mussolini, Il nuovo governo, in La Lottadiclasse, 2 apr. 1910; F. Ciccotti, L'on. Ciuffelli, in Liberissima, 10 apr ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 155-179; n. 6, pp. 183-203; VII (1961), n. I, pp. 37-56; n. 3-4, pp. 285-333 passim;ed ancora di G. Perillo, Icomunisti e la lottadiclasse in Liguria negli anni 1921-22,ibid., VIII (1962), n. 3-4, pp. 223-294; IX (1963), n. 2-3, pp. 189-244 passim ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...