Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] TANK. Sono i mezzi di questa classe che costituiscono attualmente il nerbo di tutti gli eserciti di una certa importanza. Naturalmente Leopard 1, importandone un primo lotto e acquistandone la licenza di produzione, purtroppo limitata alle modifiche ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] in una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 milioni di individui) caratterizzata da livelli di reddito tali da salvaguardia, la lotta alla corruzione e lo sviluppo di un'adeguata dotazione di infrastrutture sono ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara non li segue più. La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennale di Venezia. La nobiltà, già classe dirigente ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] per impedire che il popolo intervenisse nella lotta e la facesse diventare sociale (nel senso di una riforma agraria) che non contro , e neppur nell'invito ad occuparsi delle classi subalterne (la storiografia romantica affrontò largamente il ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di ritorno, coinvolgendo soprattutto le classi medie, in più grave difficoltà di fronte alla perdita dei posti di lavoro, e quelle dotate di migliore livello di presentato con un programma incentrato sulla lotta alla corruzione e alla disoccupazione, ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] le necessità impellenti di recuperare simpatie e consensi all'operato del regime avevano spinto la classe politica a in clandestinità, si lanciarono nella lotta armata, facendo precipitare il paese in uno stato di profonda crisi, specie dopo l ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] del terreno (quasi 2 milioni di ha) è stato ripartito tra 642.000 piccoli proprietarî, ai quali sono stati assegnati lotti da un ettaro e mezzo a Budapest, accusò i manifestanti di voler "minare il potere della classe operaia", rompere i legami con l ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] , quando Benedetto XIII lo riconobbe come re di Sardegna, la lotta diminuì di intensità, ma non si placò mai del tutto di aver rinvigorito e ampliato la diplomazia sabauda, riuscendo a plasmare una classe politica in gran parte nuova, a circondarsi di ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] J. Šimkus (1906-1965) che scrisse i volumi di racconti Kova dėl Dievo ("Lotta per Dio", 1937), Ryt bus gražu ("Domani sarà bello", 1962); J. Dovydaitis (1914-1983) che celebrò le conquiste della classe ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] e nell'amministrazione, seguì quella dell'eliminazione della classe dirigente politica e intellettuale, e degli uomini validi. perdite subite nella lotta antitedesca, anche se, sempre per esigenze belliche, crescevano i ritmi di lavoro nei settori ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...