ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] fratello, e dovette continuare per qualche tempo la lotta prima di ridurre Rachi a rinunciare al trono e a temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.-Ist. venero di scienze, lettere ed arti, Classedi scienze mor. e lett., ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] a seguire il modello di Costantino il Grande nella lotta contro il paganesimo per , p. 20.
60 M. Guidi, Un ΒΙΟΣ di Costantino, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, 16 (1907), Classedi scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, s. V ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] potere. Il ritmo e lo stile del mutamento non furono gli stessi per le classi dirigenti e per il popolo, per le donne e per gli uomini, ma questioni politiche e davano luogo a lottedi potere di straordinaria durezza e complessità. Interessi diversi ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] vi sono riferimenti né alla sua conversione né alle lotte contro i vari oppositori: egli compare sulla scena Omelia di Giacomo di Sarug sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei. Classedi Scienze ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] all’estero. La Sinistra puntava a farne un simbolo dilotta per il riscatto nazionale, tanto che il deputato Stefano nei vincoli di affinità tra classe dirigente e classe politica, una prima crisi di quella comunanza di ideali e di strategie che ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] una necessità della Storia; e che la classe dirigente di questo nuovo Stato dovesse concepirne le istituzioni come ire dei despoti: anche il sesso che chiamano debole entrò nella lotta: anche le donne salirono impavide sui patiboli dei tiranni, e ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di quegli elementi orientali e allogeni che, nel caso di Elagabalo, avevano urtato la sensibilità tradizionale della classe dualista, perché fondata sulla coesistenza e lotta del principio del Bene e di quello del Male, mentre nel culto romano ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dei singoli ufficiali e militi oscillanti tra partecipazione alla lotta – in ossequio al dettato politico e patriottico, il 16 settembre) e all’esercito il richiamo di tre classidi riservisti e l’acquisto di ben 12.000 cavalli. Al solito Cadorna – ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , Galerio si propone di assicurarsi il favore della popolazione cristiana nel quadro di una lotta per il potere nell ’idea che i cristiani abbiano continuato a essere come prima cittadini di seconda classe.
94 Lact., mort. pers. 34,5: «quid debeant ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] nella Chiesa «la classe dei prelati cortigiani» e, «arrogandosi il diritto di giudicare le controversie dogmatiche essere inclusa nello Stato che non viceversa». Tuttavia, la lotta contro l’arianesimo, la stessa fondazione della nuova capitale ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...