Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] - dopo il distacco dalla comunità primitiva - sulla divisione in classi prodotta dalla divisione del lavoro e sulla lotta permanente tra una classe detentrice dei mezzi di produzione e una classe 'estraniata' da questi, nella quale il conflitto è l ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] senza monopoli di partito e senza persecuzioni di religione, di razza, diclasse; è sociale nel senso di una riforma è vita di verità e di virtù morali, e nel lavoro sociale è vita di civiltà e di progresso; nell’una e nell’altra le lotte si alternano ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] storico del consenso cattolico fatto di paure diclasse e di condanne di magistero, riformulato in senso democratico » così ha sintetizzato il senso della sua lotta, replicando a chi lo accusava di esagerare col suo integralismo religioso:
«Casomai si ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ancor più in conseguenza, la lotta concorrenziale tra le compagnie di linea, mentre la domanda tendeva a spostarsi sul passeggero diclasse. Diveniva quindi impellente un indirizzo di dotazione di naviglio specializzato, sempre più veloce ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] di tanti giovani cattolici alla lottadi liberazione nazionale è l’indice del maturare in queste generazioni di un diverso modo didiclasse.
Seguì un altro famoso intervento in tema di diritto di sciopero, dove Fanfani riconobbe la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di una tendenza epocale alla dissoluzione di ogni tipo di solidarietà sociale, dei legami di gruppo e diclasse für Sozialforschung", 1934, III, 2 (tr. it.: La lotta contro il liberalismo nella concezione totalitaria dello Stato, in Cultura e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] : «Anche qui c’è discordia pel pranzo di ieri; pettegolezzi d’inviti, diclasse, di blasone. […] farò la predica della concordia», questo, e nonostante la sorda lotta in atto sull’avocazione allo Stato di ingenti patrimoni culturali, veniva recuperata ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] divisione di partito, diclasse, di genere e di età. In questo quadro concettuale ed emozionale, si (di)spiegano gli atti di «cittadinanza un mito mobilitante e in uno strumento acuminato dilotta politica, che i radical-repubblicani utilizzano per ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] .
1. Definizione della guerriglia
La guerriglia, ossia la lottadi piccole o piccolissime unità armate contro un nemico inizialmente più socialisti con l'eliminazione della classe borghese e del modo di produzione capitalistico; 2) sopravvalutazione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] religiosa alla lottadi indipendenza del popolo ceceno, e i leaders politici di tale lotta (v. di vista degli estremisti nei due campi. Nel senso che il 'vero' Israele, secondo l'ala religiosa radicale nell'ambito della società e della classe ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...