(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] vedere in lottatra di loro, ma aspirano piuttosto a occupare spazi che di principio sono diversi e non conflittuali. Studio di Bologna, l'Imperoe il Papato (1956), le Lezioni (1ª ed., 1950 e 1953) e, finalmente − e si tacciono i molti contributi ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] è la Rascia (v.), piccola e montuosa regione tra la vallata del Lim ee città, congedati dall'imperatoree promossi a sovrani. Cresciuti nell'atmosfera delle lotte Giovanni Hunyádi, sotto l'egida del papato, muovono vittoriose contro gli infedeli fino ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] ricordi di una battaglia tra Franchi e Longobardi presso Mortara. Le rettore del popolo romano, superiore al papatoe all'impero, più eccellente per potenza, più sinodo per le lotte contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] cessare i contrasti e le lotte religiose che indebolivano l'impero, di dare è pervenuto nel pap. Ox., n. 1814 un elenco delle rubriche e delle costituzioni del libro I, tit. 11-16, notevole perché ci permette di stabilire un confronto tra il primo e ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e la crisi dell'impero offrono finalmente al papato il mezzo di far valere le sue aspirazioni, e Innocenzo III ottiene nel 1201 da Ottone IV, da lui preferito nella lotta il breve conflitto tra il papa Clemente XI e l'imperatore, e nella guerra di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] della carità legale, specie tra la fine del secolo XVIII e i primi anni del sec. XIX, sotto l'influsso del pensiero illuministico dei principi riformatori e della legislazione francese della Rivoluzione e dell'Impero. Si tratta, però, sempre ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Salimbene da Parma racconta che durante la lottatra Federico II e i Parmensi, l'imperatore, oltre al suo stendardo, fece innalzare trovarsi dopo il 1870 rispetto alla chiesa cattolica e al papato, fino al trattato lateranense del 1929, fecero ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Roma. Ma durante la lotta iconoclastica, l'Istria fu tra le regioni più fedeli all'imperoe tale rimase, tranne forse una papato né dall'Impero, ma divenne nel 1451 un fatto anche giuridicamente compiuto con un trattato intervenuto tra Venezia e il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] pianura, in luogo prima inabitato, tra i fiumi Alsa e Natiso, a 15.000 passi fronte all'Imperoe al Papato, si ritenevano sempre principi italiani e non germanici settentrionale, continuò la lotta contro il partito ghibellino, lotta che terminò con la ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Tedeschi, con Saraceni, con imperatorie con papi, esercitarono un'indubbia decisivo nella lotta fra gli Svevi e il papato, e diede inizio alla una congiura questo terzo principe (817), tra le opposte ambizioni dei congiurati prevalse il gastaldo ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...