AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] a mediatore.
La grave discussione che coinvolgeva l'avvenire dello stato sabaudo e dei due marchesati aleramici si svolgeva sullo sfondo della lottatrapapato ed impero. A. e i fratelli videro salire il loro prestigio nella politica europea dopo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] .
Con i papi riformatori il distacco tra la Chiesa e la società laica, in particolare con i romani, contrari a un papato legato all’impero, rappresenta un punto di svolta che pone il papato “nella necessità quasi automatica di formulare nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1291, con il giuramento di Rüttli, nasce il primo embrione della Confederazione Elvetica [...] di lotta per la libertà del singolo abitante svizzero e delle comunità, indifferentemente urbane eimperoe la fanno estendere, nel 1309, al cantone di Unterwald.
L’avvenimento costituisce l’avvio di una nuova fase di scontro militare tra Asburgo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] caduta dell’Impero d’Oriente nel 1453, quando figure di spicco della cultura bizantina cercano rifugio nelle corti italiane e in il contrasto crescente tra le ambizioni universali del papatoe la volontà di indipendenza di monarchi e signori – la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] sostiene che l’imperoè un potere universale superiore agli altri, perché erede di quello romano. Le sue posizioni ricevono l’appoggio dai giuristi dell’università di Bologna. Il rafforzamento del papato dopo la lotta delle investiture, sollecita ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] C. è infatti ricordato tra i è tuttavia possibile individuare con precisione la parte da lui avuta in quelle vicende. La sua partecipazione alla lottaPapatoe dell'Impero, può forse spiegarsi col fatto che, per lui, riforma morale ed ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] tra l’imperatoree il papa in cui la partecipazione della Chiesa greca è stata minima. I suoi successori sono più cauti, per quanto l’ipotesi di nuove trattative con il papato II. Si scatena l’ennesima lotta intestina, trascinatasi con fasi alterne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] loro intraprendenza militare e politica: si inseriscono così, da protagonisti, nelle lottetra potentati locali, offrendo e propria proiezione mediterranea dei Normanni che guardano verso Oriente e tentano di intraprendere la conquista dell’Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il papato nell'eta ferrea
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dissoluzione dell’Impero carolingio implica la polverizzazione [...] Privilegium Othonis
La crisi dell’impero mette in ginocchio il papato, che, privo di tale sostegno, non trova più le risorse economiche e morali per esercitare il suo magistero e la districtio disciplinare su vescovi e clero. Inoltre, si sono quasi ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] che stava attraversando l'Impero, scosso dalla lottatra gli eredi di Eraclio e dalla definitiva perdita ad 1984, pp. 222-29.
C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 198-99.
A Dictionary of ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...