VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] 'anni, il papato aveva sempre promosso la soluzione dei singoli conflitti tra i belligeranti. lotte, di Berg-op-Zoom, Breda, Bosco Ducale, Maastricht e il territorio d'oltre Mosa. Passarono ad essi i resti dell'impero portoghese dell'India insulare e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Veneziani e altri signori feudali cristiani si unirono al papato per 1570 e 1580 dall'aspra e lunga lottatra gli Olandesi e gli Spagnoli de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà eimperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] assai aspri, tra il papato, che rivendicava il proprio diritto di legittimare il potere politico, e l'imperoe successivamente le forza il movimento repubblicano e democratico nelle lotte armate contro gli Austriaci a Milano, Venezia e Roma.
Nel 1831 ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] furono sottomesse e poi cristianizzate dai Franchi tra il 5° e il 9° secolo, e quindi integrate nell'Impero carolingio da anche affrontare la crisi prodotta dalla lotta per le investiture con il papato. Tale indebolimento del potere centrale ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] continente. La lotta contro il nemico islamico contribuì a rafforzare tra il 9° e il 14° secolo l'identità europea intorno all'idea di un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro Romano Imperoe nel papato.
L'avanzata dell'Impero ottomano a ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] gusto del tardo impero, mentre con la riduzione dei traffici la città andava lentamente decadendo e spopolandosi. Massenzio 1327 fu presa e saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...