TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] de l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres, ser. IV, XXIV, 1896, p. 291; P. Lauer, La ‛Capsella' de Brivio (Musée du Louvre), in Mon. Piot, XIII, 1906, pp. 229-240; A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Acheronte e Cocito e fra le penitenti le Danaidi. Atteggiato come nella pittura dall'Esquilino Odisseo sta anche su un rilievo al Louvre e su due gemme. Su queste ultime il suo piede è poggiato su uno dei montoni immolati e, davanti a lui, si ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] artistique dans les cours de Rimini et Cesena vers 1450: un essai de lecture parallèle, in Pisanello. Actes du Colloque, Musée du Louvre… 1996, Paris 1998, pp. 485 s.; P.G. Fabbri, Dentro il dominio e la cultura dei Malatesti: Giovanni di Marco a ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] cit., tav. 32, n. 1681; E. Buschor, Das Krokodil des Sotades, fig. 42. c) Encyclopédie Photographique de l'Art. Le Musée du Louvre, iii, tav. 64. d) E. Buschor, op. cit., fig. 40 s.; C. Watzinger, Griechische Vasen in Tùbingen, Tübinga 1924; C. V. A ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] . T. H. Brann citato sotto. Studî particolari, Tardo Geometrico - Protoattico Antico: J. Audiat, Grande amphore protoattique du Musée du Louvre, in Monuments et Mémoires, XXXVI, 1938, pp. 27-58; J. M. Cook, Athenian Workshops around 700, in Ann. Brit ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] si veda: J.J. Modi, Quelques observations sur les ossuaires rapportés de Perse par M. Dieulafoy et déposés au Musée du Louvre, in Asiatic Papers, I, Bombay 1905, pp. 255-60; E. Benveniste, Coutumes funéraires de l'Arachosie ancienne, in W.B ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] studi: dalla pubblicazione di un'importante raccolta di lettere egiziane su papiro del sec. 9° conservate a Parigi (Louvre; Raġib, 1985), all'indagine complessiva delle f. relative all'attività dei ṭirāz (officine tessili palatine e private) compiuta ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ed amorini e, successivamente (1895), del ricco servizio di argenteria della Villa di Boscoreale composto di 102 pezzi (Museo del Louvre), e di quello, non meno ricco, scoperto nella Casa del Menandro (1932) di 118 pezzi (museo di Napoli). Senza ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] come fosse già attivo a B. il Maestro del 1333, autore del grande trittico già in S. Vitale (Parigi, Louvre), che reca appunto, nel retro, questa importante data (Laclotte, 1978). La risentita volumetria delle figure si riassume nella definizione ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] -214; Ch. de Tolnay, Une composition de la jeunesse de Michalnge. "Hercule étouffant le lion de Némée" dessin du musée du Louvre, in Gazette des Beaux Arts, 71, 1968, pp. 205-212; M. Trachtenberg, An antique model for Donatello's marble "David", in ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...