• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [6]
Storia [5]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Storia medievale [3]
Filosofia [2]
Storia antica [2]
Storia dell astronomia [2]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] di ghiaccio ed era pulita come rugiada' (zhi ru yao xue, bing ren lu jie); (3) si poteva piegare e distendere a piacere; (4) fuggiva di compilazione frutto, soprattutto, dell'erudizione di Su Xun (1009-1066). Quest'opera può essere descritta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] Miscellanea Musicologica XI. Les luths aux frettes du Nouvel Empire, in ASAE, LU, 1954, pp. 161-183; M. Duchesne-Guillemin, Sur la typologie des assai meno precise. Il flauto globulare (xun) è strutturalmente affine all'ocarina, ma tipologicamente ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] principî, e a morire pur di non rinnegarli (Huainanzi, Taizu xun). Tra le tesi fondamentali dei moisti, talune ‒ come l'' sotto il patrocinio di mecenati, come le Primavere e autunni del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e il Libro del Maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] modello opere precedenti, come le Primavere e autunni del Signor Lü o il Libro di Fan Shengzhi; si tratta di uno stile al calendario lunare, con i mesi suddivisi in periodi di dieci giorni, xun: "In genere si può dire per tutti i cinque cereali che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] del III sec. a.C. (Mozi, Xunzi, Shan Hai Jing e Lu Shi Qun Qiu) vi sarebbero riferimenti all'uso del c. in epoca dei siti di Kexingzhuang e Zhangjiapo (Shaanxi), Cicun (distretto di Xun), Baifu e Changping (Hebei), compare un accessorio del mozzo ( ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] È invece meno fantastica la descrizione di un volatile, il francolino, data da Liu Xun. Un altro autore, Duan Gonglu, precisa nelle sue Note dalla dimora del Nord (Beihu lu, 871?) che i francolini "modulano i loro canti con numerosi suoni dal timbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] pesi e i dodici intervalli di tono (inclusi i sei principali lü ['scala naturale'] e i sei jian ['scala dodecatonica']); (2) per lo sviluppo di un nuovo calendario. Nominò Wang Xun Astronomo reale e Guo Shoujing Astronomo reale aggiunto. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 1853, cap. 76. Huogong qieyao [Essenza delle armi da fuoco], [compilato da] Jiao Xun, Tang Ruowang [Adam Schall von Bell], Shanghai, Shangwu yinshuguan, 1936. Jigu lu [Catalogo sulla raccolta di antichità], [compilato da] Ouyang Xiu, in: YWsq, v. 681 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] i suoi conterranei e seguaci come, per esempio, Lü Zuqian (1137-1181) e Lu Jiuyuan (1139-1193) avevano diffuso una dottrina che aveva mai incarnato il Tao era molto diffusa nell'XI sec.; sia Su Xun (1009-1066) sia i suoi figli, Su Che (1039-1129) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] , o il Catalogo buddhista dell'era Kaiyuan (Kaiyuan shijiao lu), terminato nel 730. Oltre alla classificazione di testi di descrive le collezioni imperiali nel 584, riprende la divisione di Xun Xu, ma inverte l'ordine delle classi dei filosofi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali